Fiera, dal 12 aprile torna Lilliput Il villaggio creativo dal sapore magico
Quattro giorni dedicati ai più piccoli e alle famiglie, tra didattica, divertimento, spettacoli e sociale. Immancabile l’appuntamento con L’Eco di Bergamo e Cartolandia.
Quattro giorni dedicati ai più piccoli e alle famiglie, tra didattica, divertimento, spettacoli e sociale. Immancabile l’appuntamento con L’Eco di Bergamo e Cartolandia.
Non ce l’ha fatta Michael Goolaerts, il corridore della Vérandas Willems-Crelan colpito da infarto durante la Parigi-Roubaix.
Il commento della partita dalle 17 alle 21 di sabato 7 aprile con molti ospiti in studio e collegamenti dallo stadio.
«Signori giudici, chi vi scrive è Massimo Bossetti». Comincia così la lettera che il muratore di Mapello, in cella con l’accusa di aver ucciso Yara Gambirasio, ha scritto ai giudici della Corte di Cassazione, che affronteranno il suo caso nell’udienza fissata per il 12 ottobre.
La neve e il caldo, una combinazione molto pericolosa perché causa slavine e valanga. Settimana scorsa ne è caduta una a San Simone, in territorio di Valleve, fortunatamente senza feriti. Ora scatta l’allerta a Vilminore per il sentiero che porta alla diga del Gleno.
Nuove possibilità di esenzione per i più anziani con un reddito inferiore agli 8milaeuro lordi.
La sconfitta con la Samp seppure pesante, non pregiudica la corsa per l’Europa, la rende solo più difficile e tortuosa.
Due errori difensivi, gravissimi, permettono alla Sampdoria di espugnare lo stadio di Bergamo (1-2) e agganciare l’Atalanta a 47 punti in classifica.
A «Tierra!» si parla di giovani e i social network. Venerdì 6 aprile a Caprino Bergamasco un incontro per riflettere con Emanuele Palagi, psicologo e psicoterapeuta sul rapporto tra giovani e nuove tecnologie. Spesso gli adolescenti si trovano ad affrontare …
Un ricordo oltre le rivalità. Le tifoserie di Serie A ricordano Emiliano Mondonico con tantissimi striscioni esposti negli stadi di tutta Italia. Ed è tanta la nostalgia per il calcio pane e salame di cui il Mondo è stato massimo esponente.
Nell’uovo dell’Atalanta ci sono tre punti preziosissimi. I nerazzurri battono l’Udinese 2-0 e trovano tre punti fondamentali per una classifica che ora dice settimo posto solitario in attesa della Sampdoria.
Il Mondo non c’è più. Il suo sorriso sottile, i suoi occhi vispi, il suo pensiero sempre un passo più in là, non ci sono più. Emiliano Mondonico, un pezzo grande della storia del nostro calcio, un pezzo di noi, ha ceduto alla malattia. Ha lottato per sette anni, ha subito una serie di interventi pesantissimi, eppure poi rispuntava sempre, rispondeva al telefono, andava in tv, si lasciava intervis…
Un grande affetto non solo da parte degli appassionati di calcio ha sempre accompagnato Emiliano Mondonico. Inviateci i vostri ricordi.
BRUXELLES - I cittadini europei che vanno in viaggio all'estero per Pasqua, quest'anno non dovranno rinunciare a guardare la partita di calcio, la puntata della serie tv preferita o il classico film della sera: dal 1 aprile i loro abbonamenti …
Mercoledi 28 marzo a Colazione con Radio Alta alle 8.20 ospite di Teo Mangione il cantautore milanese Gatto Panceri.
La Nazionale ai minimi storici ha aperto un dibattito che in questi giorni si spinge sino a invocare una rifondazione del calcio italiano. Certo – e non è la prima volta che lo scriviamo –, se il modello Atalanta (organizzazione societaria e valorizzazione del vivaio) facesse scuola in fretta nel nostro Paese, le prospettive sarebbero più ottimistiche di quanto non autorizzi la realtà attuale.
Se ne è andato uno dei volti più noti della televisione italiana: è morto Fabrizio Frizzi. A dare l’annuncio è la famiglia del conduttore in una nota. «Grazie Fabrizio per tutto l’amore che ci hai donato». Così la moglie Carlotta, il fratello Fabio ed i familiari. Frizzi, 60 anni, si è spento nella notte all’ospedale Sant’Andrea di Roma, in seguito ad una emorragia cerebrale.
La campionessa bergamasca Sofia Goggia è ospite domenica 25 marzo alle 20.35, di Fabio Fazio nel nuovo appuntamento di «Che Tempo che Fa», in onda su Rai1.
La campionessa bergamasca Sofia Goggia sarà ospite domenica 25 marzo alle 20.35, di Fabio Fazio nel nuovo appuntamento di «Che Tempo che Fa», in onda su Rai1.
È in corso a Trebèes Carcassone nella Francia del sud un presunto attacco terroristico. Secondo il sindaco avrebbe sparato e ucciso due persone. Ferito agente eroe: si è offerto per liberare gli ostaggi.