Come ripartire? Troppe 124 partite. Ecco l’idea «scozzese»: 36 scontri diretti per arrivare ai verdetti con meno rischi
Partiamo da una certezza: il campionato deve avere una sua conclusione. Queste sono l…
Partiamo da una certezza: il campionato deve avere una sua conclusione. Queste sono l…
Ricapitoliamo. L’Atalanta è ferma da 53 giorni. A Lecce si giocò che era il 1° marzo.…
Preghiamo per tutte le persone anziane. Per quelle che sono accolte nella Rsa Piccinelli di Scanzorosciate e in tutte le case di riposo. Con la preghiera esprimiamo a loro e agli anziani soli il nostro affetto». Lo ha detto il vescovo Francesco Beschi all’inizio del Rosario giovedì pomeriggio 23 aprile.
Appare difficile a questo punto la conferma della data del 4 maggio e comunque, ha specificato Spadafora, «gli allenamenti riprenderanno gradualmente», quindi presumibilmente ancora in forma individuale pure per gli sport di squadra.
La sfida di ambientare un’intera storia dentro lo spazio ristretto di un appartamento o poco più ha ispirato tantissimo cinema di tutti i generi. Ne suggeriamo qualcuno da rivedere, da Hitchcock a Billy Wilder
Ecco cosa è stata costretta a fare una donna con la polmonite per curare l’anziano padre contagiato. «E per parlare al telefono con l’Ats attesi più di due ore».
In 600 hanno risposto al questionario di Ascom, Confesercenti e Bg Tv. «Quadro pesante». Un’impresa su due non ha liquidità per andare avanti.
L’assenza di partite giocate ed il dibattito su come e quando completare i campionati…
L’appuntamento di mercoledì è cruciale, se non decisivo. Il mondo del calcio (ma anche quello le tv che lo trasmettono) spera che arrivino segnali chiari dal super-vertice con il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, a ridosso dell’atteso consiglio dei Ministri, chiamato ad affrontare il tema della fase 2 dell’emergenza coronavirus nel Paese.
Una famiglia numerosa di Sarnico suonano e cantano per chi è in quarantena. «Il nostro augurio è che ognuno possa riscoprire la bellezza dei propri veri colori e di quanti ci vivono accanto...tutti insieme formeremo un meraviglioso arcobaleno».
Compie gli anni oggi, domenica 19 aprile, la decana di Bergamo. «Il virus? Non mi sono accorta di nulla» risponde con il sorriso.
Due nonni bergamaschi ci hanno inviato una bella lettera invitando tutti i nonni a raccontare fiabe e filastrocche ai propri nipoti: «Non importa di che tipo, basta che sentano la vostra voce».
Tra una settimana potrebbero essere più chiare le opzioni del calcio europeo, congelato per l’emergenza coronavirus.
Milioni di utenti, miliardi di ore di streaming e un tam-tam mediatico che passa soprattutto attraverso i social stanno trasformando la stream tv Twitch in un fenomeno-passatempo antinoia
Alle 17.30 su Bergamo Tv e online sul nostro sito. Per affidare a Maria Regina della Famiglia le persone e le situazioni che ci stanno maggiormente a cuore.
Lo scrittore, autore della «Gabbianella e il Gatto» era ricoverato da fine febbraio a Oviedo dopo aver contratto il virus. Aveva 70 anni. Era stato nel 2017 a Bergamo per partecipare a un incontro organizzato da «Molte Fedi Sotto lo stesso Cielo». Ascolta l’audio del suo intervento pubblicato dalle Acli proprio qualche giorno fa.
Il gran botto lo ha fatto, manco a dirlo, la reginetta dei talk show Barbara d’Urso. A Pasquetta nel corso di «Pomeriggio 5», è stato trasmesso un vero inseguimento in diretta dalla spiaggia di Jesolo (Venezia), da una troupe della trasmissione a bordo di un elicottero della Guardia di finanza. Toni eccitati per rintracciare una persona colpevole di passeggiare in spiaggia con il cane violando la…
Le nostre vite sono cambiate e tutti ci chiediamo: “Fino a quando?”. Inutile pretendere che questa sia una situazione facile da gestire. Non mortifichiamoci ma cerchiamo solo di essere gentili
Bergamo nel discorso alla Francia del presidente Emmanuel Macron
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.