Gio Moretti anima orobica a New York. Experimental, nato nel lockdown nel salotto della casa di Brooklyn
La cantante originaria di Martinengo da oltre vent’anni vive e lavora negli Usa.
La cantante originaria di Martinengo da oltre vent’anni vive e lavora negli Usa.
Gino e Anna Salvi, da Albino a Windsor (Ontario). Partiti prima per la Svizzera e poi per la Francia. L’arrivo oltreoceano nel 1964: una vita insieme. Due, tre squilli, poi il pulsante rosso di Skype si fa verde e il sorriso affabile di Gino riempie tutto lo schermo. Qualche secondo e anche Anna fa capolino, ciarliera più del marito, il quale intanto sistema l’inquadratura del tablet e verifica l…
Questa sera alle 21 torna «Bergamo in diretta», la trasmissione di approfondimento settimanale in onda su Bergamo Tv (canale 17 del digitale terrestre) e sulla pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Il mite Elvio. Da sempre. Mite in casa. Mite a scuola. Mite all’università. Mite in parrocchia (quel poco, da ragazzo). Mite con le donne che ne hanno lambito, più che incrociato, l’esistenza. Mite ovunque. Il mite Elvio si ricorda ancora …
C’era una volta l’Atalanta, la regina delle provinciali: fatta eccezione per i club dei capoluoghi di regione (Torino, Milano, Roma, Firenze, Bologna e Napoli) nessun altra società vantava (e vanta tuttora) più campionati di Serie A a girone unico. Salvo …
«Personalmente - spiega - sono dell’opinione che gradualmente, già dalla prossima settimana, si possano stabilire procedure per riaperture, dando a tutti la possibilità di riacquistare un po’ di libertà e soprattutto alle attività commerciale di programmare la ripresa del lavoro».
Imitano gli youtuber, salti sui i tetti di ditte abbandonate, tra danni e pericoli. Blitz della polizia all’ex Reggiani: riaffidati ai genitori.
Enrichetta Pirletti, nata il 24 luglio 1925, era anche un volto noto per le sue ospitate mattutine a «Colazione con Radio Alta».
Il suo Ep «Day One» era uscito proprio in corrispondenza del primo lockdown, dopo un anno di pandemia l'artista bergamasca ritorna con brani riarrangiati, remixati e accompagnati da nuovi video.
Secondo i dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, dopo i forti cali registrati nei primi sei mesi del 2020 a seguito della pandemia da Covid, il mercato del real estate in Italia rafforza la tendenza positiva già rilevata …
Migliaia di reactions per il commento scritto dal cartoonist bergamasco Bruno Bozzetto sotto una foto pubblicata dall’attore e regista romano. «Non pensavo di scatenare tutto questo interesse per quel pensiero, è stato un post spontaneo, ho conosciuto il padre di Carlo e apprezzo i suoi film».
Agente assicurativo di Boltiere ha iniziato a recensire percorsi per tutti, l’idea durante la pandemia che obbliga a restare sul territorio: «L’iniziativa vuole aiutare le persone a fare sport e a svagarsi pur rimanendo nel proprio Comune, come le restrizioni anti-Covid richiedono da tempo».
Il docu-film della reporter Anna Maria Selini racconta con un tono mai sopra le righe il nostro territorio un anno fa. Quando l’epidemia falcidiò Bergamo e la sua provincia.
Secondo Emily Dickinson «la gioia è come il volo»: le sue ali sono fragili, come quelle di una farfalla, ma hanno permesso comunque a Giovanna Malinverni e a sua figlia Federica di affrontare e superare insieme mille battaglie conservando sempre il sorriso.
Da settembre monsignor Arturo Bellini si trasferirà nella sede di via Gavazzeni del Patronato San Vincenzo per dedicarsi alla causa: «Un grande della carità, perché grande nella fede, e uno straordinario educatore».
Che due partiti siano alleati ma stiano uno al governo e l’altro all’opposizione è una stravaganza italiana. Succede alla Lega e a Fratelli d’Italia: l’uno sostiene Mario Draghi, l’altro invece è l’unica opposizione del governo di unità nazionale anti-Covid voluto dal Capo dello Stato per disincagliare i partiti dall’impotenza. Va da sé che questa diversa collocazione di alleati-competitori crea …
Oggi vi racconto di come ho scoperto grazie ad una pandemia che sono libera di scegliere: di non pensarmi come disabile, di vedermi donna, di fregarmene di come mi vedono gli altri. Ma la realtà non è una scelta. Perché di fronte a certi eventi l’unica cosa che possiamo fare è avere pazienza e accettare, perfino che ci definiscano
Venerdì 9 aprile una diretta web dalle 10 anche sul sito de «L’Eco di Bergamo». Molte scuole a fianco di Aido per promuovere la cultura della donazione degli organi. In campo anche il Liceo delle Scienze umane Paolina Secco Suardo di Bergamo.
Ispirato dalla lunga intervista rilasciata da Marten de Roon a «Cronache di Spogliatoio» e dalla serie tv «Speravo de Morì Prima» che tanti hanno concluso di vedere, parliamo oggi di “bandiere” nel mondo del calcio. Non esiste un criterio univoco …
Ne abbiamo discusso con la giornalista scientifica Roberta Villa. Cercando di fare il punto della situazione italiana, soprattutto dal punto di vista della comunicazione. Sfiducia, incomprensione e disordine sono ancora le parole chiave