Scivoli pensionistici e novità sulla casa Cosa cambia con il decreto crescita
Cedolare secca, affitti brevi e Imu, ma anche scivoli per la pensione: il decreto sicurezza incassa la fiducia alla Camera.
Cedolare secca, affitti brevi e Imu, ma anche scivoli per la pensione: il decreto sicurezza incassa la fiducia alla Camera.
Alla vigilia del Consiglio europeo, il presidente del Consiglio Conte, insieme al ministro dell’Economia, Giovanni Tria, gioca le sue carte per evitare la procedura di infrazione: di fronte ai suoi colleghi capi di governo oggi a Bruxelles porterà un testo fatto approvare in nottata dal Consiglio dei ministri in cui da una parte si sostiene che il deficit di bilancio 2019 sarà inferiore a quanto …
Entro la settimana il governo italiano dovrà (dovrebbe) inviare una lettera ufficiale alla Commissione europea per rispondere alla richiesta di procedura di infrazione per debito eccessivo che a Bruxelles hanno formulato e sottoposto al vaglio dei governi. Questa lettera, nelle intenzioni di Giuseppe Conte che la firmerà (sempre che la cosa non rientri) è, da una parte, rassicurare l’Europa sul f…
Mimì metallurgico ha incrociato le braccia. Sciopero dei metalmeccanici di otto ore con manifestazioni e cortei a Napoli, Firenze e Milano. Valeva la pena, in un momento così delicato per la nostra economia, in particolare per le industrie manifatturiere, di cui gli operai di questo settore sono il fulcro? Forse l’epoca degli scioperi, strumento ottocentesco di rivendicazioni soprattutto salarial…
Negli ultimi vent’anni il nostro Paese ha registrato avanzi primari che sono stati vanificati dagli interessi da pagare sul debito pari a oltre 50 miliardi l’anno, cifra corrispondente alla spesa per istruzione e ricerca. Se oggi l’Italia si trova nel mirino dei mercati e delle agenzie di rating, nonostante le dimensioni della propria economia (seconda in Europa dopo la Germania) ed il costante a…
La situazione dei conti pubblici italiani è molto seria, e Bruxelles non vuole aspettare oltre. La Commissione vedrà approvata già oggi dai ministri dell’Economia la raccomandazione di aprire una procedura di infrazione per debito eccessivo a carico dell’Italia. Da domani (14 giugno) all’appuntamento decisivo dell’Ecofin del 9 luglio mancano circa tre settimane: entro quel termine il governo ital…
L’insistenza con cui Matteo Salvini parla di flat tax costringe ad approfondire questo tema, nonostante lo scetticismo di tutti gli esperti e la severità dei numeri. Se anche fosse in versione famiglia, e costasse «solo» 17 miliardi anziché 50, sommata ai 23 della cancellazione dell’aumento Iva, porterebbe a quota 40 e saremmo solo a due voci, mentre fisiologicamente ci sono altri 10 miliardi da …
Meglio allacciarsi le cinture di sicurezza, perché si viaggia a fari spenti nella notte. Draghi ha affondato la stramba idea dei minibot, l’equivalente di una moneta parallela e come tale in grado di prefigurare l’uscita mascherata dall’euro. La sortita è stata sostenuta da Salvini e dal pur cauto Giorgetti, ma bocciata da Tria, l’impeccabile «signor no». Al quartier generale dell’Europa continua…
È difficile non vedere un nesso di causa-effetto tra l’armistizio siglato da Salvini e Di Maio dopo il terremoto elettorale e la minaccia di aprire una procedura di infrazione per debito eccessivo pronunciata dalla Commissione europea. Di fronte a una sanzione così pesante (che tra l’altro ci impedirebbe di accedere ai fondi della Bce sul debito che tanto ci hanno aiutato in questi anni), Salvini…
Il flebile penultimatum di Giuseppe Conte ai suoi due vicepremier ha un merito: aver reso plastica la debolezza politica del presidente del Consiglio di fronte ai leader dei due partiti quasi (ex) alleati e litiganti. Conte ha detto a Salvini e Di Maio: se non la smettete di litigare, io mi dimetto. Una salva di cannone a vuoto: non è nella disponibilità di Conte il destino del governo. Se a Salv…
Non poteva cadere in un momento peggiore il primo anniversario del governo Conte, in carica dal primo giugno 2018. Se non altro perché la cosa di cui più si discute a pochi giorni dal terremoto elettorale, è quando cadrà. Pochi scommettono sulla sua durata ed è opinione comune che se il governo Conte cadesse si porterebbe dietro la legislatura: la data per un ritorno alle urne sarebbe il 29 sette…
In provincia di Bergamo il Carroccio alle Europee ha aumentato i consensi nei Comuni con pochi abitanti. Emerge una correlazione anche col reddito medio: dove è alto, sono alte anche le percentuali dei democratici.
Dopo la «letterina» Ue di poche righe, le 26 pagine della relazione di Ignazio Visco all’assemblea di Bankitalia non dovrebbero consentire margini di equivoco: il quadro economico finanziario italiano è gravemente a rischio. Indossando stavolta la felpa del ministro dell’Economia, Salvini giudica positivamente la relazione, ma sembra solo un tentativo di liquidare le implicazioni di un giudizio c…
Come previsto la votazione on line sulla piattaforma Rousseau indetta da Luigi Di Maio per chiedere ai militanti di confermargli il ruolo di capo politico, è finita come doveva finire. E cioè con l’80% dei voti a favore del giovane ma navigato leader di Afragola. Su 57 mila votanti, solo 11 mila hanno detto «no», evidentemente non ritenendo più Di Maio adeguato a quella responsabilità dopo la pes…
Eccola qui la «letterina», come la chiama sprezzante Matteo Salvini. È firmata dal vicepresidente della Commissione europea, il lettone Valdis Dombrovskis, e dal responsabile degli Affari economici, il francese Pierre Moscovici. Dice sostanzialmente quello che già sapevamo: l’Italia non ha fatto sufficienti progressi sul debito nel 2018. La Commissione chiede quindi una risposta entro domani. Dop…
Sopravviverà il governo all’esito delle elezioni europee? Chissà. Giuseppe Conte potrebbe cadere questa mattina e potrebbe invece andare avanti ancora un poco. Ma non tanto, questa è l’unica cosa sicura. Se anche la rottura tra Salvini e il M5S avvenisse domani, improvvisa e violenta, e la legislatura si frantumasse tanto da indurre Mattarella a sciogliere le Camere, si dovrebbe andare a votare i…
Prima ha colpito, quasi occasionalmente, e solo di striscio uno dei suoi uomini di punta: il sottosegretario alle infrastrutture Armando Siri, l’inventore della flat tax, bandiera del Carroccio. Poi ha investito direttamente il vertice della Regione Lombardia, culla del leghismo e gran vanto del buon governo di marca «lumbard», nella persona del suo presidente Attilio Fontana, cui è stato inoltra…
Solo un mese fa il verdetto delle elezioni europee, ancorché carico di attese, sembrava in larga parte prevedibile. Si davano per scontati sia un forte avanzamento della Lega sia un sostanzioso arretramento del Movimento 5 Stelle. Il rovesciamento degli equilibri interni non era destinato comunque a intaccare i margini di vantaggio della maggioranza giallo-verde, anzi. La recita del litigio conti…
Oggi si consumerà la rottura politica tra la Lega e il Movimento Cinque Stelle. Non per questo cadrà il governo giallo-verde presieduto da Giuseppe Conte. Questa mattina i leghisti e i grillini in Consiglio dei ministri voteranno sul sottosegretario Armando Siri, indagato in un caso di corruzione, e mentre gli uni si opporranno alle dimissioni del loro compagno di partito, gli altri – che sono la…
Essenziale e concreto: così l’intervento del ministro dell’Economia e delle Finanze, ieri a Bergamo, al giuramento degli allievi ufficiali dell’Accademia della Guardia di Finanza. Giovanni Tria, senza sorprese, è rimasto nel perimetro dell’attività di contrasto al crimine economico-finanziario propria delle fiamme gialle, elogiandone la professionalità. Mali antichi e nuovi, come la lotta all’eva…