Mortale di Strozza, non tutto torna L’ipotesi è di omicidio colposo
Dinamica poco chiara: il pm di turno, Gianluigi Dettori, ha disposto una perizia cinematica. Da verificare la dinamica dell’incidente, disposta l’autopsia.
Dinamica poco chiara: il pm di turno, Gianluigi Dettori, ha disposto una perizia cinematica. Da verificare la dinamica dell’incidente, disposta l’autopsia.
È morto l’uomo rimasto coinvolto nell’incidente stradale di Strozza. Si tratta di un uomo di origini indiane di 42 anni. Non ancora chiara la dinamica.
L’incidente all’ingresso sud del paese di San Giovanni Bianco, intorno alle 15 di giovedì 11 agosto.
Da storia di Elisa Manzoni: da Bergamo all’isola del Dodecaneso con il marito medico ha aperto un presidio di cura «La passione per i viaggi mi ha portato fino in Grecia». Una multiculturalità in formato famiglia: Elisa, mamma bergamasca, Mohamed Ali, papà marocchino, e poi ci sono loro, Daniel e Omar, di due e quattro anni, che frequentano la scuola materna in Grecia, già conoscono cinque lingue…
L’Upee (Ufficio pastorale per l’età evolutiva della diocesi) e l’Ats (ex Asl) di Bergamo intervengono con un comunicato sul caso della ragazza romana morta per meningite a Vienna, nel viaggio di rientro da Cracovia, dove aveva partecipato alla Giornata mondiale della gioventù.
Tragico incidente sabato sera 30 luglio verso le 23,30 a Sorisole tra uno scooterone e un’auto. È morto il conducente di un Yamaha TMAX, un imprenditore 59enne di Paladina, Guido Rota, ed è molto grave una donna di 58 anni, che era sul sellino posteriore.
Addio ai «Noter de Berghem», e la nostra provincia perde un pezzo di storia del folk. Il sodalizio musicale, nato nel 2002 a San Pellegrino, si è sciolto. Era l’erede del gruppo «Me, lù e chel’oter», nato negli anni Settanta dal menestrello del folk bergamasco Tito Oprandi, che recuperò antichi canti popolari in dialetto. «Non ci chiamano più – dice il fondatore Adriano Oprandi, fratello di Tito …
Un operaio addetto alla manutenzione della linea elettrica è stato colpito da un fulmine a Valbondione, in Valseriana. Secondo le prime informazioni l’incidente sarebbe avvenuto sul sentiero che dal rifugio Curò porta al Barbellino.
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia
Una vera e propria rivoluzione digitale per le Poste italiane. Molte le sedi abilitate nella Bergamasca: dal proprio telefono si può prenotare l’orario allo sportello e fare operazioni finanziarie. Negli uffici anche wi-fi gratuito.
C’è la Valle Brembana ancora bloccata per un incidente avvenuto in località Lisso di Sedrina poco dopo mezzogiorno di sabato 23 luglio.
Un ragazzo 16enne di Zogno è stato colpito da un fulmine nella mattinata di sabato 23 luglio a Sant’Antonio Abbandonato. Le sue condizioni non sono gravi, è stato centrato alle gambe ed è sempre rimasto cosciente.
Una donna di 57 anni è rimasta gravemente ustionata nell’incendio che è divampato nella sua abitazione in via San Gregorio Barbarigo a Ponte San Pietro.
Dalle 22 di venerdì 22 luglio fino alle 8 di sabato 23 luglio, si verificheranno interruzioni nella distribuzione dell’acqua potabile in un’ampia zona del territorio della media Valle Brembana. Lo comunica Uniacque. Lo stop è causato da lavori di manutenzione straordinaria sulla condotta adduttrice di Algua nel comune di Zogno.
Il traffico in tempo reale a Bergamo, l’appuntamento quotidiano con la redazione web per gli aggiornamenti sulle strade di città e provincia.
Domenica 17 luglio traffico intenso tra le valli e i centri della pianura.
Dopo l’incendio agli impianti di risalita il Pirellone in campo per scongiurare lo stop che rischierebbe di mettere in crisi profonda l’economia turistica dell’alta valle. Lunedì vertice in Regione.
Le notizie sul traffico in tempo reale. Su questa pagina potrai rimanere sempre aggiornato su code e rallentamenti in provincia di Bergamo.
Valbrembana, Valseriana, Valcavallina: tutti in coda. Come ogni domenica di luglio che si rispetti il rientro a casa dopo il week end trascorso in montagna o al lago si passa in colonna.
Un complesso carsico riportato alla luce nel 1932 e subito diventato una forte attrazione turistica. Grotte ricche di coralli che riflettono la luce creando stupefacenti giochi di colore. Un’atmosfera magica a due passi dalla città di Bergamo. Duecento milioni di …