Uniacque: innovazione tecnologica e risanamento della rete idrica sono le priorità
Il 2023 è stato un anno ricco di attività per la società Uniacque spa che gestisce il servizio idrico integrato in Provincia di Bergamo.
Il 2023 è stato un anno ricco di attività per la società Uniacque spa che gestisce il servizio idrico integrato in Provincia di Bergamo.
Il periodo delle feste, fra Natale, Capodanno e l’Epifania, è tradizionalmente quello preferito da tutti per passare qualche pomeriggio o serata al cinema. Vi consigliamo cinque film fra quelli in sala nei prossimi giorni per non perdervi il meglio della programmazione
Continua senza sosta nella stagione venatoria l’attività della Polizia provinciale con particolare riguardo alla tutela fauna selvatica e prevenzione del bracconaggio.
LUTTO A ROGNO. Un tumore ha spezzato la vita della studentessa universitaria. Lunedì l’ultimo saluto.
MALTEMPO. Sessanta centimetri sopra la media del periodo e anche il fiume Oglio in grande affanno. A Iseo esce dagli argini: negozi allagati, lungolago chiuso.
DEMOGRAFIA. Dopo la corsa nel Dopoguerra, nell’ultimo decennio Istat i residenti sono scesi in quasi tutti i paesi: l’Alto lago guida il declino.
LA MOBILITAZIONE. Cgil e Uil hanno organizzato un partecipato corteo che ha attraversato il centro di Bergamo per arrivare in Prefettura. I primi dati sull’adesione nelle aziende.
MAPPA. Nei dati del 2023 di Stradale e Carabinieri spiccano i grossi centri e località di Isola e hinterland e lungo l’ex 525. Vanno meglio pianura, valli e Sebino. Domenica 19 novembre la giornata delle vittime della strada celebrata a Berzo San Fermo.
GRUPPO TENARIS. L’intesa per il rinnovo dopo oltre un anno di trattativa e una maratona di 20 ore. Per i turnisti importo medio di 1.500 euro. Il 16 novembre le assemblee poi il voto dei lavoratori.
PREDORE. I tre battelli spazzini sono ancora impegnati alla foce dell’Oglio. Il rischio che i detriti arrivino alla diga di Sarnico. Raccolte finora 250 tonnellate di ramaglie.
BILANCIO. Con la busta paga di ottobre l’acconto del «Pra» per oltre 2.100 lavoratori in Italia. I sindacati: giusto riconoscimento all’impegno dei lavoratori. Ora il rinnovo dell’integrativo.
SOPRA I 1.500 METRI. Fiumi in piena e neve in quota dopo il nubifragio che si è abbattuto sulla nostra provincia nella notte tra lunedì 30 e martedì 31 ottobre.
LAGO D’ISEO. Nella mattinata di sabato 21 ottobre maxi esercitazione con personale dei vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri, guardia di finanza, Areu e sommozzatori.
SEBINO . Sui siti per affitti brevi disponibili mille alloggi Intanto l’area intorno a Sarnico guadagna residenti.
COSTA VOLPINO. La lite un anno fa all’interno di un appartamento nella zona del ponte Barcotto, che i due operai condividevano.
COSTA VOLPINO. Aveva 52 anni e la sindrome di Down: sportivo e attivo in oratorio, è stato stroncato da un malore. «Faceva ogni cosa con gioia».
LAGO D’ISEO. Dal 2 ottobre al prossimo 24 marzo sono stati riorganizzati i collegamenti con le principali località. Per gli utenti si registra un incremento di spesa medio del 7,9%.
COSTA VOLPINO. Michele Mazzucchelli, 25 anni, aveva battuto la testa. Era stato salvato da due persone, le ha rintracciate per ringraziarle.
Un itinerario che parte da Rogno, ultimo lembo di terra bergamasca nel distretto camuno, e raggiunge il monte Alto e la cima Pora. Per chi cerca un percorso alternativo rispetto a quelli frequentatissimi che salgono dalla val Borlezza
IL PROGETTO. Il 2 ottobre parte il nuovo censimento dell’Istat su popolazione e abitazioni che coinvolgerà un campione di circa 1 milione e 46 mila famiglie, in 2.531 Comuni.