Scontro auto-moto sulla 671 a Bergamo: due feriti
VERSO LA VAL SERIANA. Coinvolti due uomini di 81 e 65 anni. L’incidente dopo le 12 di sabato 29 marzo all’altezza della rotatoria dell’autostrada A4. Rallentamenti alla circolazione.
VERSO LA VAL SERIANA. Coinvolti due uomini di 81 e 65 anni. L’incidente dopo le 12 di sabato 29 marzo all’altezza della rotatoria dell’autostrada A4. Rallentamenti alla circolazione.
L’INFORTUNIO. Un pensionato si è ferito mentre era impegnato in alcuni lavori di potatura. La richiesta d’aiuto lanciata dalla figlia a Valgoglio.
LA DECISIONE. Via Tasso ha inoltrato la richiesta al Comune dell’hinterland di sospendere la sperimentazione. Gandolfi: «Ricorso al Tar se non sarà ritirata entro 5 giorni». Testa: «Pronti a una nuova iniziativa con Bergamo».
Di fronte al risorgere del progetto di comprensorio sciistico che unisce Lizzola e Colere, una lunga rassegna di motivi per non lasciarci impantanare negli errori del passato - e un altrettanto lunga serie di motivi per guardare invece al futuro della montagna con una prospettiva diversa
IL CORDOGLIO. «Una figura di riferimento per il panorama politico bergamasco», scrive l’Amministrazione comunale.
I DATI. Preoccupano nelle valli le presenze degli ungulati. I piani di prelievo e i fatti di cronaca: cosa succede sul nostro territorio.
VIABILITÀ. Inaugurato il nuovo sottopasso della circonvallazione Fabriciano che restituirà l’originaria traiettoria rettilinea alla strada a ridosso della rotonda di Valtesse verso la Valle Brembana.
ITALIA. Le auto sono quasi ferme, ormai, là fuori. Lo dicono i dati che la Provincia, ente terzo, ha presentato giovedì 20 marzo in Regione: prima della decisione di Gorle di chiudere i suoi varchi, le auto attraversavano l’incrocio della Martinella a una media di 45 orari, più che dignitosa considerata la mole dei pendolari che ogni giorno scendono dalla Val Seriana per raggiungere il capoluog…
I VARCHI CHIUSI. La Provincia: «Dalle 7 alle 9 verso la città i veicoli procedono a 20 all’ora, prima viaggiavano a 45». I Comuni limitrofi ipotizzano l’azione giuridica. Gandolfi non esclude. Testa: «Si spenga il semaforo della Martinella».
IL CASO. Gli over 65 a quota 6.942 nel 2024, +24,3% rispetto al 2014, ma il tasso di invecchiamento si mantiene il più basso delle nostre valli. Farinotti: «Tanti sono volontari, i pensionati sempre più attenti ai senior».
IL CASO. L’intento era quello di colpire i lupi, l’indagine ha preso avvio a seguito dell’avvelenamento di un cane, fortunatamente sopravvissuto. In azione la polizia provinciale.
MONTAGNA. Il nevaio era scomparso a causa del cambiamento climatico. Ora l’effetto causato dalla neve.
L’ATTIVITA’. Migliaia di anfibi in questa stagione scendono verso l’acqua per deporre le uova. Ma vanno tutelati dal rischio di essere investiti.
LE RICHIESTE. Apprensione dopo gli episodi delle ultime settimane. Circa trecento le sottoscrizioni.
Un itinerario ad anello, senza difficoltà tecniche, vi permetterà in cinque ore di ammirare la Val di Plaz, tra antiche fontane, contrade storiche e borghi contadini
ATLETICA. Alla «Festa del cross» di sabato 15 e domenica 16 marzo parteciperanno 111 orobici di nove squadre. Il più atteso è Parolini del Gav Vertova.
LE CHIUSURE. Audizione il 20 marzo in Commissione dopo una richiesta bipartisan dei consiglieri. Schiavi: «Ragioniamo su proposte condivise». Casati: «Serve uno studio sui flussi di traffico».
IL COMUNICATO. Le due amministrazioni sottolineano le ripercussioni negative del provvedimento per la circolazione in tutta la zona.
HINTERLAND EST. Lunedì difficile dalla Val Seriana verso la città, sui social le critiche dei pendolari. Gli amministratori: «Situazione peggiorata». La replica: sono le criticità di un giorno di maltempo.
IL TREND. Nel 2024 in 33 comuni nessuna attività aperta in commercio, servizi e turismo: «Serve sistema più equo».