Sì al ritorno dei profughi alla Ca’ Matta Alta tensione in Provincia: FI all’attacco
I profughi torneranno ad essere ospitati alla Ca’ Matta di Ponteranica, come nel 2014: ma invece di 30-40, come era stato chiesto dal prefetto, saranno solo 24.
I profughi torneranno ad essere ospitati alla Ca’ Matta di Ponteranica, come nel 2014: ma invece di 30-40, come era stato chiesto dal prefetto, saranno solo 24.
(ANSA) - ROMA, 10 AGO - Rita Rusic diventa regista. Da anni produttrice, l'ex moglie di Vittorio Cecchi Gori presenta alla Mostra del cinema di Venezia il progetto 'I giorni del vento' che parla della storia vera della sua famiglia. …
Attesi in migliaia allo spettacolo pirotecnico e alla solenne processione con il simulacro dell’Addolorata presieduta dal vescovo Beschi.
Adesso si vede. Impossibile non notarlo. Anche se tra via San Bernardino e l’area dell’ex Gres ci sono alcune centinaia di metri e parecchi edifici, il cantiere per il nuovo palaghiaccio ha trovato il modo di superare entrambi gli ostacoli.
Un post folgorante sulla pagina Facebook di un avvocato bergamasco dopo il via libera di Palafrizzoni
A Bergamo diventa più facile realizzare dehors: la giunta del Comune ha approvato la modifica al regolamento per l’occupazione del suolo pubblico degli spazi esterni degli esercizi commerciali.
«Abbiamo raggiunto un accordo soddisfacente, sono convinto che alla fine quella della Sanità sarà una riforma condivisa». Così il governatore della Lombardia, Roberto Maroni.
«Condivido appieno i contenuti della protesta dei primari dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII: il progetto di trasformazione in azienda socio-sanitaria, a servizio di un territorio che comprende le Valli Brembana e Imagna, tradisce la vocazione dell’ospedale di Bergamo, storicamente votato all’alta specializzazione, alla ricerca scientifica e alle relazioni internazionali».
I dettagli dell’intervento di restyling. Copertura come l’Allianz Arena e 24 mila posti a sedere.
«Si tratta di una scelta totalmente politica» spiega il sindaco che ricorda il voto favorevole di Regione Lombardia, Sacbo, Enav ed Enac. Decisiva l’astensione della Provincia e di Arpa.
Muro contro muro tra i comuni dell’hinterland e Bergamo sulla proposta relativa alla nuova rotta degli aerei che gravitano su Orio al Serio. La proposta del sindaco Giorgio Gori è stata bocciata.
Per avere conferma dell’apertura di un supermercato al piazzale della Celadina, Valentina Gabrieli è andata anche dal sindaco.
«Filippo Simonetti e Gian Battista Scarfone, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Teb Spa, non sono incompatibili con il ruolo che ricoprono all’interno dell’azienda Tramvie Elettriche Bergamasche». Lo scrive il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, al quale spetta la delega alle società partecipate all’interno della Giunta del Comune, socio di Teb al 45% attraverso la controllata A…
I profughi potrebbero tornare all’ex casa di riposo di via Gleno, dove nei mesi scorsi erano già state accolte 60 persone. Il Cda non ha ancora deciso, nel frattempo la Lega Nord mette le mani avanti.
Mappare gli alberi storici e più importanti della città, quegli alberi che vengono considerati monumentali: il Comune di Bergamo ne ha avviato il censimento, chiedendo il coinvolgimento di cittadini, enti territoriali e associazioni.
Le nuove telecamere a Bergamo? «L’ennesimo bluff della sinistra, solo un modo per dare più multe, visto che nel 2010 Pd e sinistra non avevano votato le nuove telecamere proposte da Tentorio».
(ANSA) - NAPOLI, 25 LUG - Il Tribunale del Riesame di Napoli ha annullato l'ordinanza di custodia agli arresti domiciliari, che era stata inoltrata alla Camera con la richiesta di autorizzazione all'arresto, nei confronti del deputato di Forza Italia e …
La ricetta gluten free «Tartare di zucchine e gelatina di more» ha vinto la selezione nazionale di quello che sarà il piatto servito nei ristoranti di Bergamo Alta nel corso della manifestazione «I Maestri del Paesaggio- International Meeting of Landscape and Garden».
Bergamo, del Conservatorio nel complesso del Carmine già si parlava in campagna elettorale e adesso l’idea potrebbe trovare concreta attuazione.
Il Consiglio comunale di Bergamo ha votato all’unanimità l’adozione della Carta di Milano, il documento di impegno rivolto a cittadini, istituzioni, imprese e associazioni, che costituirà l’eredità di Expo 2015.