Addio a Carlo Anzon, console onorario in Vietnam: era disperso in montagna
IL DRAMMA. Carlo Anzon era uscito venerdì 2 agosto per una camminata in Val Parina, forse è stato colto da malore. Viveva in Vietnam, lascia la moglie e due figli.
IL DRAMMA. Carlo Anzon era uscito venerdì 2 agosto per una camminata in Val Parina, forse è stato colto da malore. Viveva in Vietnam, lascia la moglie e due figli.
TERNO D’ISOLA . A una settimana dall’omicidio della barista di 33 anni, chi l’ha accoltellata è ancora senza nome. Si scava nelle chat e nei filmati delle telecamere.
TRAGICO INCIDENTE. Vittima Lino Mostacchetti, 65 anni, di San Pellegrino. Nel tunnel lo scontro con un’Audi: feriti gravi il conducente e il passeggero.
IL DELITTO. Uno zio: «Con Sergio faceva sempre lo stesso giro, da casa fino alla piazza di Terno». Cinquanta minuti per arrivare al luogo dell’omicidio. Oggi, 3 agosto, alle 10 i funerali nella parrocchiale di Bottanuco.
LE INDAGINI. I campioni repertati durante l’autopsia eseguita giovedì verranno analizzati dal Ris, mentre gli investigatori continuano a scavare nella vita della vittima per trovare il movente.
ATLETICA. La 27ª edizione andrà in scena la sera di domenica 4 agosto. Presenti i campioni uscenti Ouhda e Majori, che cercheranno il bis. Abbinata la Highlander Run.
SANITÀ. Gli sportelli di «Scelta e Revoca» nella sede di piazza Belotti 1 saranno aperti sabato 3 e domenica 4 agosto, dalle 8 alle 12,30. La misura è stata decisa in via straordinaria dal Distretto per supportare i cittadini della Val Serina.
LA VARIANTE. La Provincia è chiamata alla validazione del documento, poi seguirà la richiesta di finanziamento. Nel 2020 si ipotizzava una spesa di 421 milioni: «Va considerato anche il rincaro del 40% dei prezzi di listino Anas».
TERNO D’ISOLA. Giovedì 1° agosto è in programma l’autopsia sulla 33enne uccisa a coltellate. Cellulari e telecamere al setaccio, non escluso il gesto di uno squilibrato.
L’OMICIDIO. Muore a 33 anni Sharon Verzeni: prima di accasciarsi a terra è riuscita a chiamare il 112. Inutili i tentativi di rianimarla. Il punto sulle indagini. Riprende la raccolta rifiuti sospesa per cercare l’arma del delitto e possibili indizi.
L’OMICIDIO. Terno d’Isola, la vicina della barista accoltellata in via Castegnate: «Mi sono affacciata subito: barcollava». «Ma non sono riuscita a vedere chi l’ha aggredita».
VIA CASTEGNATE. Una donna di 33 anni è stata uccisa a Terno d’Isola nella notte tra lunedì 29 e martedì 30 luglio, lei stessa ha chiamato il 112. Al vaglio i filmati della videosorveglianza comunale. Si cerca l’arma del delitto, l’appello del sindaco: «Non buttate i rifiuti per aiutare le indagini, la piattaforma ecologica è stata chiusa». I carabinieri: «Chi avesse informazioni utili si rivolg…
COMMERCIO. Dalla Regione, tramite il Gal Val Brembana, quattro milioni di euro per agricoltura, commercio e turismo in 55 Comuni. Dal 2019 perse 44 botteghe: aiuti fino a 25mila euro per i giovani che vogliono aprire.
I personaggi «a tutto tondo» che emergono dalle necrologie sapevano coniugare il lavoro ma, al tempo stesso, non rinunciavano a ciò che li appassionava e li faceva sentire appagati. Erano vite felici
DALLA REGIONE. Fondi per otto interventi. Il più corposo a Bracca: 700mila euro per la messa in sicurezza di via Acquata. A Lovere e Serina mezzo milione ciascuno. «Un aiuto a cittadini e Comuni in gravi difficoltà».
OCCUPAZIONE. Pubblicato l’aggiornamento settimanale delle posizioni aperte nei centri per l’impiego della nostra provincia.
EVENTI. Da giovedì dieci presentazioni di libri e incontri con autori in suggestivi contesti. Si inizia con il dialetto di Guerino Brozzoni, passando per la poesia di Caproni e Merini e il vincitore del Premio Bergamo, Franco Stelzer.
L’INCIDENTE. Un tamponamento tra un’auto e una moto si è verificato poco prima delle 19 sulla variante di Zogno. Sul posto l’elisoccorso. Il giovane è in gravi condizioni, ma non in pericolo di vita.
ASST PAPA GIOVANNI XXIII. Nei giorni scorsi è stato attivato con gli operatori del Servizio di Cure domiciliari l’erogazione diretta della trasfusione di sangue al domicilio per i pazienti fragili del territorio del Distretto di Bergamo e del Distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa D’Almè.
Paganoni è diventato «il pontefice dell’arte siderurgica», Balestra è tra coloro che hanno aperto le strade all’emigrazione, ad Apeddu si attribuisce la genitura del «formai de mut», Belotti, Bonaldi e Pololi sono andati a Londra per promuovere l’Italia, la Bellaviti amava leggere, Renzi si è dedicato alla causa salesiana, Zambetti ha contribuito a rendere Bergamo piazza centrale per il cinema, l…