Endometriosi, casi in crescita. Ma resta sotto diagnosticata
GINECOLOGIA. Nel nostro Paese colpisce più di 1.800.000 di donne in età riproduttiva. Con un significativo impatto sulla loro qualità della vita.
GINECOLOGIA. Nel nostro Paese colpisce più di 1.800.000 di donne in età riproduttiva. Con un significativo impatto sulla loro qualità della vita.
LA STORIA. A sei mesi fu salvato dal professor Parenzan: oggi è il più giovane professore ordinario nel suo settore e ha creato un’opera unica donata all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
Dieci milioni di persone nel mondo si sono affidate alla tecnica Smile e Smile-Xtra per togliere occhiali e lenti a contatto e correggere o ridurre significativamente i difetti refrattivi della vista.
IL DIBATTITO. Tema rilevante: chiama in causa l’assunzione di responsabilità di medici, infermieri e professionisti e ha a che fare col rapporto coi pazienti.
GASTROENTEROLOGIA. Non è un disturbo marginale e nemmeno una condizione da sottovalutare. Ecco come si cura.
ENDOTASK25. Al «Centro congressi» tre giorni di discussione tra i maggiori esperti della comunità medico-scientifica. Presto in arrivo terapie innovative.
LE INIZIATIVE. Ats Bergamo e le due Asst Bergamo Est e Bergamo Ovest programmano vaccinazioni e incontri di formazione.
LA RICERCA. Uno studio internazionale, coordinato dall’Università di Trieste, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, e dal National Amyloidosis Centre di Londra, può rivoluzionare le prospettive del trattamento precoce dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina (Attr-Ca).
SANITÀ. Dal 7 all’11 aprile nell’ambito della Giornata Mondiale della Salute l’ospedale cittadino organizza una serie di iniziative rivolte a tutti i cittadini.
NEUROLOGIA. In Bergamasca i pazienti sono quasi 4.600, ma nonostante l’aumento dei casi è poco conosciuto.
INFO UTILI. I cittadini senza medico di famiglia assegnato nelle aree di competenza delle Asst Bergamo Est e Asst Bergamo Ovest da martedì 1 aprile potranno prenotare gli appuntamenti presso gli ambulatori medici temporanei (Amt) con nuove modalità.
LO STUDIO. La memoria di lavoro è una memoria di breve durata - da pochi secondi a qualche minuto -, quella che utilizziamo per esempio per ricordare la lista della spesa giornaliera e che viene poi cancellata.
IL DECALOGO. Le temperature salgono, i giorni di gelo si riducono e la stagione dei pollini si allunga e si intensifica: nel 2023 in Italia si sono registrati 10 giorni senza gelo in più rispetto alla media del trentennio 1991-2020.
AL «PAPA GIOVANNI». Oggi il «patto» per la cura dei pazienti cronici deve estendersi oltre il ricovero.
LA RIFLESSIONE. Il futuro della medicina: le neurotecnologie al servizio della persona.
COSA SONO I DSA. Si tratta di problematiche che derivano da una diversa modalità di funzionamento delle reti neuronali.