Arte con la natura perché ci offre tutto
L’artista: «La nostra società ci spinge a comperare, mentre abbiamo già quanto ci serve, se sappiamo vederlo e utilizzarlo»
L’artista: «La nostra società ci spinge a comperare, mentre abbiamo già quanto ci serve, se sappiamo vederlo e utilizzarlo»
Il calcestruzzo di Heidelberg Materials i.idro Drain alla fiera Myplant & Garden. Capacità prosciugante straordinaria, favorisce ricircolo dell’aria e fusione di neve e ghiaccio
Un tesoretto di 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024-2025, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici per investimenti in linea con il Green Deal europeo
L’Agenzia internazionale dell’energia: la capacità globale degli elettrolizzatori salirà a 90 GW entro il 2030, con un investimento di 337 miliardi di dollari nel mondo
L’intervista ad Andrea Poggio. Dal 2000 in Italia sono raddoppiati i costi di un’utilitaria e dei combustibili, mentre il reddito medio è fermo al livello del 1995
La Lombardia, con 5,3 milioni di capi, è la regione con più suini e bovini. Nitrati, tutela di suolo e acqua, problemi di calcolo del surplus di azoto, possibili rischi
Greenpeace: in Lombardia il 40% dei Comuni siti in zone vulnerabili supera i limiti di legge. Il 60% del carico di azoto zootecnico deriva dai bovini, il 29% dai suini e il 9% dagli avicoli
Coldiretti: le aziende sono obbligate a monitorare le falde. Confagricoltura: la maggior parte sono in regola con la Direttiva Nitrati
Modonesi (Isde): «L’assunzione prolungata può dare origine alla formazione di composti cancerogeni». L’etologa Battini: «Non soffermarsi solo su capacità riproduttiva, studiare espressioni ed emozioni»
Gli impatti: i gas a effetto serra, i liquami, i disboscamenti per produrre i foraggi. Settanta miliardi di animali macellati all’anno: dai polli negli Usa ai maiali in Cina
Con oggi in vigore il registro elettronico per la tracciabilità. Patente a crediti e bonus: in programma due seminari e istituito uno sportello sulla patente
Le esperienze di sei professioniste di TenarisDalmine. Un impegno a tutto campo: dal controllo dell’acciaio alla sperimentazione, al confronto tecnico con i clienti
Alexander Langer indicava la strada già nel 1994. Le politiche per l’ambiente troveranno il consenso se si dimostreranno convenienti
L’inquinamento atmosferico è migliorato rispetto a 20 anni fa, ma l’aumento della popolazione anziana e malata rende molti più vulnerabili agli effetti dello smog
Il brevetto sviluppato da Siad consente di utilizzare l’agente chimico e valorizzare i fanghi di depurazione. La tecnologia anticipa le normative europee