Marco: «A 42 anni ho cambiato vita: sales manager in Australia»
LA STORIA. Marco Pirrone si è trasferito da Bergamo a Sydney in un’azienda che si occupa di trasporti internazionali. «Amo i viaggi in solitaria: il primo in Iran nel 2016».
LA STORIA. Marco Pirrone si è trasferito da Bergamo a Sydney in un’azienda che si occupa di trasporti internazionali. «Amo i viaggi in solitaria: il primo in Iran nel 2016».
LA STORIA. Daniele Marchesi, a 23 anni da Albano all’Africa. Gli studi e l’esperienza da chef in Italia e Australia. Poi la svolta: l’impegno in un orfanotrofio in Kenya.
LA STORIA. Diletta Noris, da Colzate a Bogotà con «Intercultura». Accolta in famiglia frequenta l’istituto di Puerto Lleras: «Immersa in questo Paese ho imparato ad adattarmi».
LA STORIA. A 33 anni Claudia Servalli è chimico formulatore per la sede americana dell’azienda EFI Reggiani. «Gli Usa? Non è tutto Hollywood, tante le differenze».
LA STORIA. Alice Bonacina, 32 anni, infermiera specializzata per un grande «healthcare provider» del Regno Unito: «Straziante vedere in tv la nostra città nella pandemia».
LA STORIA. Paolo Cortinovis, a 32 anni executive chef . La passione nata grazie alle pietanze delle nonna. Poi le tappe a Bilbao, tra le Alpi francesi e a New York.
LA STORIA. Sofia Borra, l’impiego per Zalando Marketing Services. Ha vissuto anche a Lisbona, poi Marsiglia e Bordeaux: «Ogni città un ricordo, ma che nostalgia di Bergamo».
LA STORIA. Dalila Caccia, ventenne di Gandino ha deciso di fare un’esperienza all’estero come ragazza alla pari: «Imparo l’inglese immersa in una città internazionale. Ora sono più indipendente e sicura di me stessa». Raccontaci anche tu la tua storia di bergamasco all’estero.
LA STORIA. Marisa Tisti, inviata e blogger parla di Atalanta e Orobie in un programma della Dante Alighieri a Joinville. «Mi sento un ponte tra culture: la varietà è bella».
LA STORIA. L’esperienza di Martina Guarnieri. La laurea in Psicologia e poi il Cammino di Santiago. L’ultima avventura? Sei mesi sulle Ande in bicicletta. Raccontaci la tua storia di bergamasco all’estero.
LA STORIA. Francesca Cadei, a 41 anni l’esperienza in Sudamerica insieme al marito e 3 figli con la Comunità Papa Giovanni: «Al centro diritti umani, educazione e sensibilizzazione».
LA STORIA. Giulia Spampatti, di Gazzaniga, lavora in una multinazionale che assiste gli enti pubblici nella digitalizzazione. Un Master alla London Business school a Londra e la decisione di fermarsi. «Nella City grande rispetto per il lavoro ma anche il tempo libero, giro a piedi e non passo lunghe ore nel traffico in auto».
LA STORIA. Cristina Romelli Gervasoni vive negli Emirati Arabi: ha organizzato la prima fiera del Design di Dubai e contribuito al recupero del sito archeologico di Al-Ula.
LA STORIA. La crisi del tessile e la chiusura dell’azienda di famiglia: la svolta in un annuncio su L’Eco. Oggi Roberta Marino si occupa di transazioni immobiliari «off-market».
LA STORIA. Mauro Pasta, ordinario di Elettrochimica applicata nella prestigiosa università del Regno Unito. Al top nello studio di materiali avanzati per l’energia.
IL PERSONAGGIO. Fabio Locatelli di Alzano, a 38 anni vive a Manta. Docente nel secondo ateneo più importante del Paese. «Qui studenti poveri ma motivati: un onore insegnare».