A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico Cortile di Nettuno e lo Scalone d’onore con i suoi affreschi barocchi, alle sontuose sale interne con capolavori d’arte. Non perdere il Giardino, il più grande di Bergamo Alta.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
Alla scoperta di La Torre del Sole e dei suoi strumenti, proiezione dimostrativa nella Sala Planetario, visita del Laboratorio Solare e dell'Osservatorio Astronomico. Un assaggio di astronomia per chi inizia il suo viaggio tra le meraviglie del cielo.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di CittĂ Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
La Villa dei Tasso è oggi un polo culturale dinamico, un prestigioso contenitore rinascimentale di eventi. Una visita guidata alla scoperta delle sue bellezze.
Un nuovo appuntamento per visitare i castelli, palazzi e borghi medievali per viaggio unico tra storia, leggende e tradizioni. Non perdere l’opportunità di scoprire alcune delle più suggestive dimore storiche della Media Pianura Lombarda.
Un'occasione per visitare con una guida esperta il Museo della Valle, che offre l'opportunitĂ di immergersi nella storia e nelle tradizioni della Val Brembana.
Esplora la storia e i tesori di Palazzo Moroni, dal magnifico alla scoperta dei protagonisti della famiglia e della dimora seicentesca. Una vista speciale con un percorso inedito.
In occasione della mostra «Dentro Lorenzo Lotto» Accademia Carrara propone speciali visite guidate per singoli visitatori, condotte da operatori appositamente formati.
Una passeggiata emozionante a Bergamo Alta, alla ricerca dei fatti piĂą significativi che hanno interessato la cittĂ , lasciando segni indelebili sui suoi muri.