Palazzo Milesi

Venne edificato nel 1465 in occasione delle nozze di un figlio dei Ginami. Dalla famiglia Ginami il Palazzo passò alla proprietà di un Franzini, cavaliere dell’Ordine del Santo Sepolcro e nel 1924 da questi alla Famiglia Scacchi-Milesi.
Nel 1924 divenne sede comunale.
Il Palazzo è una costruzione civile che negli anni non ha mai subito alterazioni artistiche. L’interno conserva alcuni locali caratterizzati da soffitti a cassettoni dipinti.
Le pareti al secondo piano sono ornate da un importante ciclo di affreschi, recentemente restaurati, che hanno come tema il mercato delle armi bianche: personaggi in ricche vesti che si scambiano alabarde e spade in una atmosfera dai tenui colori pastello.
Un elaborato fregio in tonalitĂ ocra e brune corre alla sommitĂ delle pareti: con allusioni grottesche e mitologiche rappresenta la lavorazione del ferro nelle fucine.