93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.

Oratorio dei disciplini

L'oratorio dei disciplini di Clusone, in val Seriana, provincia di Bergamo, è un edificio di origine medievale, posto di fronte alla basilica di Santa Maria Assunta, voluto dalla confraternita dei disciplini come sede del proprio ordine.
L'edificio, dalla struttura semplice, possiede affreschi di grande valore, situabili tra il 1470-1471 ed 1484-1485, come riportato dai registri della congregazione, dipinti dal pittore clusonese Giacomo Borlone de Buschis, raffiguranti il Trionfo della morte e la Danza Macabra nella sua parte esterna e la vita di Gesù con la Crocifissione nella sua parte interna.

La costruzione dell'edificio, dedicato all'Annunciata risale alla metà del XIV secolo ed era di piccole dimensioni. Della struttura originare rimane solo la porta d'ingresso ad arco.

Nel XV secolo il fabbricato venne ampliato e ridedicato a san Bernardino da Siena che aveva proprio in quel secolo predicato a Bergamo e nella bergamasca, e che divenne il santo protettore dei disciplini clusonesi.

Nel 1673 venne ampliata la parte a ovest dove è presente l'affresco del trionfo della morte, e aggiunto un terzo oratorio. Venne aperta una porta esterna con una scala a ridosso degli affreschi danneggiandoli in modo irreparabile. Durante il XVII secolo fu aggiunto un porticato che contribuì a rovinare gli affreschi anche della facciata dell'oratorio. Fu Gabriele Rosa il primo a studiare gli affreschi dell'edificio nel 1846, e malgrado non avesse individuato l'autore, colse il valore artistico in particolare della parte superiore che raffigura il trionfo della morte unica rappresentazione di questo tema.

Già nel 1868 si tentò una prima opera di restauro, rimuovendo la scala esterna. Si susseguirono, negli anni, numerosi restauri: nel 1901, 1903, fino a quello del 2001-2002; proprio durante questo ultimo, fu scoperto un piccolo vano decorato con affreschi raffiguranti la Madonna della Misericordia che, aprendo il manto protegge tutti i disciplini, e un Cristo flagellato con a fianco due santi.

Luogo

Clusone

Via Pier Antonio Brasi, 14

Google Maps COME ARRIVARE
Eventi