93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
22
Marzo

Palazzo Carrara

Tornano le Giornate FAI di Primavera, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarà possibile visitare Palazzo Carrara, la dimora storica, a Villa di Serio.

EVENTO CONCLUSO

Palazzo Carrara è un punto di riferimento importante per la popolazione- E' stata ri-acquistata alla fine degli anni 90 e divenuta sede definitiva del municipio nel 2001. La sua attuale magnificenza si può ammirare arrivando da via Papa Giovanni. Molti i passaggi tra le famiglie più importanti della zona e non, ricca di storia e di misteri si trovava nel passato in territorio rurale indispensabile per il benessere lavorativo di molte famiglie di mezzadri e punto nevralgico di attività e coltivazione dei campi e dei gelsi per l'allevamento dei bachi importanti nella lavorazione della seta.

E' dal 1500 che si hanno le prime notizie storiche di costruzione della villa eretta su una struttura più antica. Il conte Martinengo figlio del famoso condottiero veneziano Marcantonio fu il primo abitante con la moglie Elisabetta della villa. La proprietà passò ai nipoti eredi che vendettero a sua volta ad Ottavio Bonasi-Bonaga Nel 1647 provvede insieme al figlio Pietro ad ingrandirla ed ad abbellirla. Nel 1733 venne acquistata dal conte Angelini, ne fa la sua dimora di campagna. Passerà poi per diritto ereditario alla famiglia Carrara che verrà ulteriormente divisa ai tre fratelli. A Francesco Carrara toccherà la villa da cui prenderà definitivamente il nome. E' con gli ultimi eredi che la vita della villa pian piano andrà a spegnersi in un periodo di grandi cambiamenti e trascuratezze.

L'intero complesso è formato da tre blocchi formatisi in epoche diverse a partire del XV secolo fino al XVIII. Il blocco centrale nobile è composto da più sale organizzate su due piani. Il bellissimo porticato con volte a crociera su colonne di pietra e l'ampio giardino che si nota entrando da Via Papa Giovanni, rendono l'idea del fasto di un tempo. Entrando nel palazzo non si può non notare il bellissimo scalone che porta al primo piano dove si trovano parte delle sale meravigliosamente affrescate tra cui l'atrio e il salone nobile, locale di pregio per fattura e decorazioni. si passa poi alle stanze tutte affrescate e con soffitti lignei decorati anch'essi. Al piano terra si possono visitare quelle che un tempo erano le sale di uso comune coperti da volte tra cui la sala affrescata a pergola detta "del boschetto". Di grande pregio sono pure le scuderie, una sala ipostila coperta da volte a crociera l'ampio locale seminterrato della cantina è coperta da una volta a botte in laterizio

-Sabato: 14-18 (ultimo ingresso alle 17)
-Domenica: 9.30-13/14-18 (ultimo ingresso alle 17)

Durata visita: 60 minuti

In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Giornate FAI di Primavera
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, giunte alla 33esima edizione, un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. In 400 città, grazie all’impegno di migliaia di volontari, saranno aperti 750 luoghi speciali, molti dei quali inaccessibili o poco conosciuti. L'evento celebra anche il cinquantenario del FAI. Le visite, a contributo libero, permetteranno di sostenere le attività della Fondazione, unendo arte, cultura e natura.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Data e Ora

Inizio: sabato 22 marzo 2025 14:00

Fine: domenica 23 marzo 2025 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Villa di Serio, via Papa Giovanni, 60