Domenica
2
Marzo
Tra fede e ragione
Una visita guidata della basilica di Santa Maria in Valvendra a cura di Veronica Lazzarini. Costruita per volere dei ricchi mercanti di Lovere alla fine del XV secolo, è un esempio di mecenatismo e innovazione.

Italia-in-tour vi porta a visitare la Basilica di Valvendra a Lovere. Costruita per volere dei ricchi mercanti di Lovere alla fine del XV secolo, è un esempio di mecenatismo e innovazione. Lo sconosciuto architetto che l’ha progettata introduce la volta a botte, il Ferramola la dipinge a “cassettoni”, i fabbricieri acquistano l’organo del Duomo vecchio di Brescia decorato dal Moretto. I ricchi signori e gli abitanti di Lovere non badano a spese per abbellire la loro basilica che deve essere assolutamente vista perché è un bellissimo esempio di chiesa rinascimentale con aspetti gotici, barocchi e neoclassici.