Visita alla mostra "La Belle Époque"
Un viaggio nell'eleganza e nella vitalità della Belle Époque, attraverso le opere degli artisti italiani che conquistarono Parigi, in una mostra che evoca l'atmosfera di un'epoca irripetibile, tra arte, moda e cultura.

La visita alla mostra "La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis" a Palazzo Martinengo è un'occasione per immergersi in uno dei periodi più affascinanti della storia occidentale: la breve stagione della Belle Époque, circa 40 anni tra l’Ottocento e il Novecento, si caratterizza per un grande fermento artistico, economico, tecnologico e industriale. In particolare la mostra si concentra su un gruppo d’artisti “Les Italiens de Paris”, gli italiani che trascorsero una fase della loro vita e della loro carriera nella capitale francese entrando in contatto con l’atmosfera vivace e stimolante di quello che rappresentava il centro propulsore dell’arte contemporanea e poterono confrontarsi con le più moderne tendenze, attirando anche l’attenzione dei maggiori collezionisti dell’epoca. A Brescia sono esposte opere provenienti da importanti musei italiani e da collezioni private, raramente esposte al pubblico: raffinati dipinti degli “Italiani di Parigi” tra cui De Nittis, Boldini, Zandomenighi, Corcos, Mancini, ma anche abiti d’epoca femminili cuciti nelle Maison di Haute Couture, elegantissimi vetri e manifesti d’epoca che pubblicizzavano i locali alla moda, i cabaret, gli spettacoli teatrali e i nuovissimi grandi magazzini.
Sarà un salto indietro nel tempo per gustare il sapore di quel vivace periodo storico, vissuto tra brulicanti piazze parigine, i lunghi boulevard, le raffinate dimore borghesi, gli affollati caffè e teatri, per pochi decenni felici - mitizzati e sognati - che furono bruscamente interrotti dallo scoppio della prima guerra mondiale.
Ritrovo 15 minuti prima nel cortile del palazzo.