Che tipi a Bergamo e Brescia!
La mostra intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città , nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.

L’arte tipografica, giunta in Italia a metà degli anni '60 del Quattrocento, fece ben presto la sua comparsa anche a Brescia. In ritardo soltanto di due anni rispetto a Venezia ed in contemporanea con Milano, l’esordio di Brescia nel mondo del libro a stampa data al 1471, per opera di un grammatico, Tomaso Ferrando, che aveva intuito le grandi potenzialità del nuovo modo di produrre libri.
Nell’ultimo trentennio del secolo, al Ferrando seguirono rapidamente, con esperienze pionieristiche, spesso destinate a durare pochi anni (e, in qualche caso, mesi), Pietro Villa, Stazio Gallo, Enrico da Colonia, Gabriele di Pietro, Battista Farfengo, Bernardino Misinta, Bonino Bonini. Un esempio emblematico è invece rappresentato dalla lunga dinastia dei Britannico, originari di Palazzolo, i quali, unendo perizia tipografica, competenze filologiche e pratica scolastica, monopolizzarono non solo il mercato editoriale ma l’intera vita culturale bresciana a cavallo tra i due secoli.
L’introduzione dell’arte tipografica a Bergamo avvenne, invece, nel corso del XVI secolo, per opera del bresciano (originario di Sabbio) Comino Ventura. Nonostante il divario cronologico rispetto a Brescia, alla fine del XV secolo Bergamo divenne un centro attivo di produzione culturale e di circolazione libraria.
La mostra, allestita nelle due sedi della Biblioteca Queriniana di Brescia e della Biblioteca Civica "Angelo Mai" di Bergamo, intende ripercorrere le tappe dello sviluppo dell’attività editoriale, della circolazione dei libri e della formazione delle biblioteche nelle due città , nel periodo tra gli ultimi decenni del XV e gli inizi del XVI secolo.
ORARI DELLA BIBLIOTECA
Dal lunedì al venerdì – dalle 8:45 alle 17:30
Sabato – dalle 8:45 alle 13
Chiusure – sabati di luglio e agosto e lunedì 14 agosto