93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
29
Luglio

Questionario per anime buone

Prosegue la rassegna estiva "A levar l'ombra da terra" con uno spettacolo ironico e divertente contro ogni aspettativa e allo stesso tempo commovente e tagliente.

Viviamo nella società della felicità agognata. La terapia dell’auto-aiuto, i percorsi di crescita personale, gli esempi di persone di successo ci ricordano che dobbiamo essere felici: la vita è una, non sprechiamola nell’infelicità. Nasce così una sorta di ansia da prestazione: ho fatto la scelta giusta? Sto perdendo tempo? Potrei avere di meglio? Perché non mi sento felice? Sono io il problema? Gli altri come fanno? Perché ho sempre qualcosa che mi tormenta? Uno spettacolo che pone molte domande e – vi avviso – dà poche risposte. Hai vissuto una vita felice? Un luogo senza tempo. Anni e Mor. Un incontro, uno scontro, un confronto sul tema della felicità. Un questionario per misurare il livello di gioia raggiunto nella vita appena vissuta. Altro giro, altra corsa! La giostra dell’esistenza gira ininterrottamente. Che forma ha la felicità? Dove si trova? Non è che la stiamo cercando nel posto sbagliato? Questionario per Anime Buone è uno spettacolo sul senso della fine, sul senso della vita.

In caso di maltempo l'evento si terrà nello stesso luogo.

Uno spettacolo scritto e diretto da Gaia Magni; con Elena Ferri e Elisa Pastore; musiche Gabriele Berioli. Spettacolo prodotto con il sostegno di Officine della Cultura di Arezzo e Anime Sceniche – Scuola di Recitazione e Ricerca.

La rassegna
Il festival A levar l’ombra da terra si propone, in collaborazione con le amministrazioni locali, di valorizzare spazi e luoghi d’interesse culturale o sociale che i comuni ritengono importante rivalutare o potenziare come patrimonio della comunità. Intende, inoltre, offrire proposte d’intrattenimento culturale e sociale, attraverso eventi di carattere teatrale, musicale, letterario che si avvicendano in una proposta complessa e articolata con incontri con artisti, cene, mostre e momenti conviviali. Questo permette la creazione di momenti di aggregazione e confronto nonché valide occasioni di distrazione e svago. Il Festival si propone anche di cercare e incrementare collaborazioni con altre associazioni del territorio che si occupino di aspetti sociali e culturali, in modo da creare una rete virtuosa di risorse.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Data e Ora

Inizio: lunedì 29 luglio 2024 21:30

Fine: lunedì 29 luglio 2024 23:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Biblioteca di Seriate

Seriate, Via Italia n. 58