Fra'
Il famoso attore italiano Giovanni Scifoni, ospite al Cineteatro Gavazzeni con il suo nuovo spettacolo. Un monologo orchestrato con laudi medioevali e gli strumenti antichi, in chiave pop, sulla figura del celebre Santo.

Come si fa a parlare di San Francesco D’Assisi senza essere mostruosamente banali? In quell’epoca era pieno di santi e movimenti eretici che avevano fatto la stessa scelta estrema.
Aveva di speciale che era un artista. Forse il più grande della storia. Le sue prediche erano capolavori folli e visionari. Erano performance di teatro contemporaneo. Giocava con gli elementi della natura, improvvisava in francese, citando a memoria brani dalle chanson de geste, stravolgendone il senso, utilizzava il corpo, il nudo, perfino la propria malattia, il dolore fisico e il mutismo.
Tutti conoscono san Francesco. Perché è così irresistibile? Era un artista, forse il più grande della storia: nessuno ha mai raccontato Dio con tanta creatività. In un monologo orchestrato con laudi medioevali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, Giovanni Scifoni si interroga sulla figura del santo più pop che ci sia e percorre la vita del poverello di Assisi e il suo sforzo ossessivo di raccontare il mistero di Dio in ogni forma, fino al logoramento fisico che lo porterà alla morte.
Non perdete l'occasione di assistere a uno spettacolo inedito, solo al Cineteatro Gavazzeni di Seriate!