93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
20
Luglio

Gli anni del tempo matto. Canto per un pianeta in prestito

Surriscaldamento globale, siccità, alluvioni, nubifragi, bombe d’acqua, scioglimento dei ghiacciai, epidemie. Proseguono così gli appuntamenti della stagione estiva di "Natura e Cultura"!

Surriscaldamento globale, siccità, alluvioni, nubifragi, bombe d’acqua, scioglimento dei ghiacciai, epidemie... in questi anni la Terra ci chiede il conto, ci chiede di rallentare la corsa.
Siamo stati predatori violenti, sfruttatori insensati, abbiamo pensato di essere al centro, più in alto, di poter dirigere, sfruttare, piegare ai nostri bisogni qualcosa che non ci appartiene e che ci è stato dato in prestito perché ne avessimo cura. Abbiamo lasciato rovine, dentro, dietro e davanti a noi.

Che delicata mano ci vuole ora, adesso è il tempo della cura.Cura d’ogni cosa, non solo dell’umano. Tutto ci tiene in vita. Tutto fa di noi quello che siamo. M. Gualtieri Le canzoni di Erica Boschiero, le musiche di Sergio Marchesini, i racconti di Stefano Benni, di Dino Buzzati, le poesie di Mariangela Gualtieri, Gianni Rodari, Andrea Zanzotto, Vasco Mirandola, e il supporto scientifico di Telmo Pievani, offrono una occasione di riflessione sull’allarme ambientale con leggerezza, ironia e passione.

Con Erica Boschiero, Vasco Mirandola e Sergio Marchesini
Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 347.1795045
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 20 luglio 2024 18:00

Fine: sabato 20 luglio 2024 19:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Villa Borgazzi

Rivolta d'adda, Viale Rimembranze, 2