93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
8
Febbraio

Raminghe

Arte, donne e resistenze, ieri come oggi. Uno spettacolo teatrale di Chiara Donizelli e Beatrice Arrigoni. Sul palco si incontrano più mondi: l’esperienza di due artiste millenials e di due donne del secolo scorso.

Dall’incontro fra Chiara Donizelli, attrice e autrice con una sensibilità radicata nella narrazione, nelle tematiche femministe e nella capacità di dare voce a storie intime e universali, e Beatrice Arrigoni, compositrice musicale e performer che studia il suono come linguaggio espressivo capace di rispecchiare complessità, con un’attenzione particolare alla sperimentazione timbrica e alla creazione di atmosfere dense, nasce lo spettacolo teatrale Raminghe, realizzato con il supporto di Teatro Prova, La Città delle Mille e Qui e Ora Residenza Teatrale.

Raminghe, che si presenta al pubblico con un’anteprima sabato 8 febbraio alle ore 21 presso il Teatro San Giorgio di Bergamo, è uno spettacolo che fa incontrare più mondi: l’esperienza di vita contemporanea di due artiste millenials si sovrappone a quella di due donne del secolo scorso che scelgono di intraprendere una nuova vita itinerante.

Per acquistare la prevendita, clicca qui.

Raminghe
Lo spettacolo nasce dall’incontro fra le due interpreti, connesse fra loro non solo da un’unione artistica, ma anche da una visione e un impegno nella ridefinizione del ruolo delle donne nello spettacolo e nella società. Con una drammaturgia che spinge sullo sguardo critico, lo spettacolo porta sul palco la messa in discussione delle convenzioni e delle pressioni sociali, come atto di resistenza in favore delle pluralità di possibilità. Al centro della narrazione ci sono quattro donne, protagoniste di un viaggio che attraversa due epoche, mettendo a confronto paure, errori, vittorie e atti di autodeterminazione. Le quattro protagoniste di Raminghe sono legate da un filo invisibile, ma solido, in continua tensione verso un’esistenza autentica: la ricerca di uno spazio di autodeterminazione delle protagoniste millennials trova eco nelle vite delle due artiste circensi vissute nel secolo scorso.
Il racconto prende forma fra testo e musica.
Raminghe esplora il conflitto tra il bisogno di radicarsi e il desiderio di cambiare, tra la paura di perdersi e la volontà di liberarsi dalle aspettative. La resistenza che emerge da queste storie non è mai clamorosa, ma è fatta di piccole scelte quotidiane che si oppongono alla norma.
Così, Raminghe si fa portavoce di un cambiamento: una ricerca che passa per l’autodeterminazione, la definizione di nuovi spazi e la costruzione di una realtà che possa riflettere la molteplicità delle identità.

Informazioni

Prezzo: 10 euro
Prenotazione: obbligatoria

Contatti

Email: [email protected]

Data e Ora

Inizio: sabato 8 febbraio 2025 21:00

Fine: sabato 8 febbraio 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Teatro San Giorgio

Bergamo, via San Giorgio, 1/f