Le origini celesti del Nātyaśāstra
Giuliano Boccali e Marilia Albanese riflettono sulle origini celesti del Nāṭyaśāstra e sulla figura mitica delle apsarā, le angeliche fanciulle che rallegrano le corti degli dei con musica, danze e raffinate arti amatorie.

All'interno dei festeggiamenti per il 50esimo compleanno del TTB, Giuliano Boccali e Marilia Albanese riflettono sulle origini celesti del Nāṭyaśāstra e sulla figura mitica delle apsarā, le angeliche fanciulle che rallegrano le corti degli dei con musica, danze e raffinate arti amatorie. L’attività artistica, nella cultura e nella spiritualità dell’India, viene infatti ideata dagli dèi per risollevare le sorti religiose dell’umanità decaduta. Il celebre trattato indaga sulle forme e sui significati più profondi del teatro-danza che, come la poesia o la musica, secondo la tradizione indiana, offre l’esperienza più alta di conoscenza e libertà possibile all’essere umano. Giuliano Boccali è reputato fra i più importanti studiosi di indologia italiani, per oltre quarant’anni professore di Indologia e Lingua e letteratura sanscrita all’Università degli Studi di Milano e in precedenza della stessa disciplina e di Religioni e filosofie dell’India a Venezia, Ca’ Foscari. Marilia Albanese, studiosa e docente della lingua, della letteratura e della cultura sanscrita, è, tra le altre cose, ideatrice e curatrice del primo sito in lingua italiana sui teatri asiatici “Asiateatro. Rivista di studi online”.
Foto di Gianfranco Rota