BergamoScienza: la storia di Marie Curie e i segreti...
Uno spettacolo che racconta la vita di Marie Curie, dall'infanzia nella sua Polonia al Premio Nobel.

Il 19 ottobre riviviamo la vita avvincente di Marie Skłodowska Curie, dall'infanzia nella sua amata Polonia alle fatiche e ai successi francesi, fino allo straordinario traguardo di due premi Nobel. Una vita in cui si sono alternate grandi gioie ed enormi sacrifici, amori appassionati e dolori inconsolabili. Ripercorriamo le principali scoperte dei coniugi Curie, le cui ricerche all'inizio del secolo scorso hanno permesso di compiere grandi passi nella conoscenza della materia e degli ingredienti che la compongono. Attraverso semplici esperimenti esploreremo come questi ingredienti si combinano e si separano e scopriremo ancora una volta la bellezza della Tavola Periodica degli elementi, a 150 anni dalla sua scoperta.
Dalle 10 alle 11,30 l'evento è aperto alle scuole, dalle 15 alle 16 ai privati.
XVII edizione di BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione BergamoScienza, che si terrà dal 5 al 20 ottobre. Il festival per 16 giornate animerà la città di Bergamo con incontri, conferenze, dialoghi e spettacoli dedicati alla scienza. Con un linguaggio chiaro ed accessibile a tutti, scienziati di fama internazionale aggiorneranno il pubblico del festival sulle possibili soluzioni per affrontare le sfide ambientali e sociali della società contemporanea. Focus del festival, quest’anno, sarà la sostenibilità della vita sul pianeta, sia in termini di impatto climatico e salute dell’acqua e dell’aria che di alimentazione: è possibile avere un mondo che funzioni al 100% utilizzando energie rinnovabili? È questa la speranza di Mark Jacobson, direttore del programma su atmosfera ed energia del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale della Stanford University.
Con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti, scienziati di fama internazionale aggiorneranno il vasto pubblico del festival (133.689 presenze lo scorso anno) sulle possibili soluzioni per affrontare le sfide ambientali e sociali della società contemporanea. Tra gli ospiti, il Premio Nobel per la Chimica 2001 Barry Sharpless, padre della click-chemistry – sistema che permette di sintetizzare sostanze complesse in modo rapido – scoperta che ha rivoluzionato il mondo farmaceutico avvicinandolo alla green-chemistry, un approccio chimico che riduce al minimo l’inquinamento ambientale.
Il programma completo è online su www.bergamoscienza.it