93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
4
Luglio

Né di stand up né di sinistra

Inizia la 17esima edizione della rassegna estiva "A levar l'ombra da terra" con lo spettacolo di Walter Leonardi.

L'autore dello spettacolo lo definisce così:
"Né di stand up perché in Italia (solo in Italia e non si capisce il perché) la stand up è nata in contrapposizione proprio ai comici della mia generazione, ma in realtà stand up comedy non è nient’altro che la traduzione inglese della parola cabaret, per cui di fatto io faccio stand up dal ’96. Né di sinistra perché, anche se io sono di sinistra da prima del ’96, oggi sapere dove sia finita la sinistra è davvero difficile.

Detto ciò, lo spettacolo è un monologo comico sul disagio di un uomo di sinistra. In pratica l’opposto del titolo. In più lo spettacolo è davvero auto-riferito e ride dei miei difetti reali, che credo possano essere condivisi da gran parte del pubblico. Le mie figure di merda sul lavoro. Il mio superbo talento nel procrastinare e non raggiungere mai un obbiettivo. Il senso di disagio che provo per le situazioni ormai a me aliene tipo: il campeggio, le chat, l’agosto in città... etc. etc. Una serie di ragionamenti raccontati ironicamente sulla vita di tutti i giorni intervallati da qualche canzone originale cantata e suonata dal vivo e sempre in argomento disagio."

In caso di maltempo l'evento è spostato all'Auditorium Scuola Media, via Don G. Gonella, 4.

Uno spettacolo di e con Walter Leonardi.

La rassegna
Il festival A levar l’ombra da terra si propone, in collaborazione con le amministrazioni locali, di valorizzare spazi e luoghi d’interesse culturale o sociale che i comuni ritengono importante rivalutare o potenziare come patrimonio della comunità. Intende, inoltre, offrire proposte d’intrattenimento culturale e sociale, attraverso eventi di carattere teatrale, musicale, letterario che si avvicendano in una proposta complessa e articolata con incontri con artisti, cene, mostre e momenti conviviali. Questo permette la creazione di momenti di aggregazione e confronto nonché valide occasioni di distrazione e svago. Il Festival si propone anche di cercare e incrementare collaborazioni con altre associazioni del territorio che si occupino di aspetti sociali e culturali, in modo da creare una rete virtuosa di risorse.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Data e Ora

Inizio: giovedì 4 luglio 2024 21:30

Fine: giovedì 4 luglio 2024 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Scuola primaria di Azzano

Azzano San Paolo, Via Dante Alighieri