93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
22
Settembre

Maga Skymarathon

La Val Serina ospiterà la Maga Skymarathon, una corsa che a Bergamo è diventata icona delle corse a fil di cielo e che quest'anno sarà tappa mondiale del circuito Merrel Skyrunner World Series.

Il percorso della Maga skymarathon è di circa 39 km, non è una gara per tutti: è una gara impegnativa che si svolge interamente su sentieri di montagna, pascoli scoscesi, rocce e pietraie.
Quattro cime da raggiungere che fanno da corona intorno al paese di Oltre il Colle: Menna, Arera, Grem e Alben. Quattro salite in successione della lunghezza rispettivamente di 1.300mt, 600mt, 200mt e 700mt di dislivello.
Si parte da Zorzone, una piccola e caratteristica frazione di Oltre il Colle, per risalire la sponda meridionale del monte Menna (2.300mt). Per il primo tratto si percorre una strada asfaltata che lascia il posto ad una strada bianca, per poi immergersi nel bosco. Un bosco che lascerà spazio ad ampi ed impervi prati: da qui, un panorama mozzafiato permetterà di vedere agli atleti il percorso che li attende.
Raggiunta la cima Menna, passando per il bivacco Maga (dislivello di 1.300 mt), inizia la parte di tracciato più suggestiva e anche quella in cui bisogna prestare più attenzione. Il sentiero segue le creste della montagna attrezzato con corde fisse e sotto la supervisione del soccorso alpino e delle guide alpine che garantiranno il passaggio in sicurezza degli atleti. Superate le creste si scende fino al Passo Branchino da cui inizia un sentiero chiamato “Sentiero dei fiori” che porta al Rifugio Capanna 2000 (sul monte Arera).
Si risale lungo la dorsale che porta al Pizzo Arera, punto più alto della gara con i suoi 2513 mt di quota. Da qui inizia la discesa lungo il versante est della montagna, fino a raggiungere la vetta erbosa del monte Grem (2049 mt) che domina l’ampia Val del Riso. Si scende per i lunghi pascoli erbosi del Grem arrivando così al Colle di Zambla (1280 mt).
Si prosegue per un kilometro fino al Passo della Crocetta, qui si imbocca il sentiero che porta in cima alla Croce di Alben (1978 mt), l’ultima delle quattro cime da raggiungere. Si scende alla volta del prati dell’Alben, parte di percorso abbastanza pianeggiante, fino al Passo del Sappli (1500 mt). Da qui si scende ancora di quota fino alla Cascina Bianca, posta in una radura che affiora nei boschi dell’Alben. Si prosegue fino al Pian della Mussa, per poi scendere in località Ca di Zooc (Valpiana): da qui ha inizio l’ultimo chilometro che porta all’arrivo a Serina.
Su tutto il percorso sono dislocati 15 punti di ristoro gestiti da oltre 300 volontari proveniente da tutta la valle.
Per iscriverti clicca qui

Informazioni

Prezzo: 70 euro se ci si iscrive entro il 31.07.2024, 75 euro se ci si iscrive entro il 8.09.2024, 80 euro se ci si iscrive dal 09.092024 al 15.09.2024
Prenotazione: obbligatoria

Data e Ora

Inizio: domenica 22 settembre 2024 05:00

Fine: domenica 22 settembre 2024 16:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Percorso

Luogo
Palazzetto dello Sport Serina

Serina, Via Enrico Scuri