93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
6
Settembre

Tormento & Gelosia

Prosegue la Stagione 2025 dell'Ensemble Locatelli: un programma musicale ricco di contrasti e passione, espresso attraverso la musica del XVIII secolo.

“Tormento & Gelosia” è il titolo di un programma ricco di contrasti e passione, espresso attraverso la musica del XVIII secolo. Questo programma verrà portato in contesti internazionali di rilievo nel 2025, nello specifico nel prestigioso festival di Musica antica di Innsbruck, e a Praga nella Stagione di Collegium 1704.
Concepito come un recital solistico in cui il brillante talento di Margherita Maria Sala può spiccare ed emozionare gli ascoltatori, questo programma presenta pagine di compositori come Baldassarre Galuppi, Benedetto Marcello, Georg Leonardo Leo, Giovanni Antonio Ristori e naturalmente Antonio Vivaldi.
Tutti questi illustri musicisti composero musica intensa ed espressiva, con l’obiettivo di esprimere le passioni dell’animo umano grazie al loro particolarissimo linguaggio musicale, caratteristica che ha portato questo programma a essere un caleidoscopio di sentimenti con molti colori e forme diverse.
Il programma è arricchito da raffinata musica strumentale che inserita tra le cantate può fungere da introduzione o commento.

Programma:
- Baldassarre Galuppi (1706-1785): Concerto Ă  quattro in Re maggiore n.3
- Baldassarre Galuppi (1706-1785): “La Gelosia” cantata à voce sola con istromenti
- Benedetto Marcello (1686-1739): Sinfonia dalla cantata “Arianna Abbandonata” S.98
- Giovanni Antonio Ristori (1692-1753): “A quest’ombre” Cantata con Istromenti per Contralto
- Leonardo Leo (1694-1744): Concerto per violoncello e orchestra in re minore L60
- Leonardo Leo (1694-1744): Aria “Frena l’ardir se m’ami”
- Leonardo Leo (1694-1744): Aria “Né pace, né calma”
- Antonio Vivaldi (1678-1741): “Cessate, omai cessate” cantata ad alto solo con istromenti RV 684
- Margherita Maria Sala: contralto

Ensemble LocatelliThomas Chigioni: direzione

Crediti foto: Gianfranco Rota

Informazioni

Prezzo: intero 15 euro, 10 ridotto, ridotto utenti CTE 7 euro, gratuito under 10
Prenotazione: obbligatoria online o contattando la biglietteria Fondazione Teatro Donizetti
PRENOTA

Contatti

Telefono: 035.4160601-602-603
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 6 settembre 2025 17:00

Fine: sabato 6 settembre 2025 18:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Ridotto Gavazzeni del Teatro Donizetti

Bergamo, Piazza Cavour 15