Simone Vebber
Prosegue la 31esima edizione del Festival Organistico Internazionale "Città di Bergamo": ospite Simone Vebber all'Organo Serassi 1860 di S. Alessandro della Croce.

Nell’anno di ‘Bergamo-Brescia, Capitale Italiana della Cultura’ il Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo” - giunto alla sua 31esima edizione - raddoppia il numero dei concerti coinvolgendo la ‘città della Leonessa’ in un’ambiziosa programmazione dal titolo ‘Bergamo-Brescia, Città degli Organi’, con Città che va pensata e declinata al singolare, esattamente come ‘Capitale’.
Chi suonerà a Bergamo di venerdì (quest’anno si potranno ascoltare ‘mostri sacri’ mondiali come Latry, Briggs, Zerer, de Vries), suonerà anche a Brescia la domenica, con programmi parzialmente uguali poiché gli organi delle due città sono stati selezionati ed abbinati per similitudini costruttive e potenzialità artistiche.
Il 29 settembre, ci si ritroverà nella sede storica del Festival, dove tutto è iniziato, cioè Sant’Alessandro della Croce in Pignolo. Per sottolineare il ruolo centrale di Bergamo nel progetto condiviso è stato invitato Simone Vebber, docente d’organo da ormai molti anni presso il Conservatorio cittadino, considerato oggi uno fra i migliori improvvisatori italiani. Data l’impostazione ottocentesca del monumentale organo Serassi 1860, il ‘focus’ della serata sarà Padre Davide da Bergamo, di cui tra l’altro cade il 160° anniversario della scomparsa. Tuttavia, originalissimo è il contraltare musicale proposto, fra cui brani di H.Knecht e dei contemporanei M.Uvietta e A.Klobučar.