La nuova generazione dell'ottanta
"Incontri Europei con la Musica" arriva alla 44esima edizione: appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuitĂ gli appassionati fin dal 1981. Appuntamento con "La nuova generazione dell'80" e quattro nuove proposte.

Riprendendo la, ormai, mitica Generazione dell’Ottanta di fine XIX secolo, Achrome prosegue la sua esplorazione del repertorio contemporaneo scritto dagli autori “intorno ai 40”, certo che si tratti di una generazione di artisti giunti ad una prima fase di maturità e figli di un periodo creativo ormai svincolato dai dogmi stilistici e tecnici delle “scuole” che avevano fortemente influenzato i decenni precedenti. Ecco quindi presentate al pubblico anche nuovi brani, eseguiti in prima assoluta, commissionati da Achrome stesso
-FLAVIO CARLOTTI RĂ©flexion sur la vie pour la mort - Memoria e resilienza, per quintetto*
-CHARLES CHAMPI Scholion, per quintetto
-DANILO KADDOURI Airports, per cinque esecutori
-PASQUALE PUNZO Da dove [2022], per pianoforte preparato
-CHIARA CARRETTI Frog crasher, per flauto solo
Prima dell'esecuzione: "Suoni dalla Galleria", con PIERALBERTO CATTANEO, Aliqua Amicalia, per flauto solo
Incontri Europei con la Musica
44ma edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. L’edizione 2025 si articolerà su nove appuntamenti, tutti ospitati nella prestigiosa Sala Piatti di Città alta, il sabato pomeriggio alle 16, confermando la scelta dell’ingresso libero per favorire l’accostamento anche a programmi che ricercano la validità delle proposte al di fuori dei sentieri più battuti.