93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
27
Agosto

Fadi + Mataego

Prosegue il Filagosto Festival all'Ink Club di Bergamo.

EVENTO CONCLUSO

Fadi:
Thomas O. Fadimiluyi in arte FADI, Italo-Nigeriano della riviera romagnola. La costa adriatica, l’eccitazione delle stagioni, quando sei travolto dal passaggio immenso delle persone, dalle contaminazioni e poi d’un tratto rimani solo a guardare sulla spiaggia quello che è rimasto. Nella tratta casa - scuola e nell’autoradio del padre suonano le canzoni di Marley, Ray Charles, Fela Kuti. In quella della madre i grandi cantautori italiani: Battisti, Dalla. Due mondi che in lui trovano una sintesi perfetta: come mettere insieme Michael Kiwanuka, Celentano e Chuck Berry, una miscela potenzialmente pericolosissima che in FADI si traduce semplicemente in una questione di attitudine soul. Arriva l’adolescenza, il grunge, i Fugazi, i Pearl Jam, gli Afterhours, il gusto per la chitarra elettrica, l’indie romagnolo e le sonorità dei Cosmetic, il nuovo cantautorato e Brunori Sas, le discoteche sulla riviera, i motori.
La sua timbrica vocale è profonda, il colore inconfondibile.
Non ha paura a misurarsi con la forma canzone all’italiana, con il cantautorato migliore che l’Italia abbia prodotto nei decenni passati e nei duemila, conservando un gusto tutto anni ‘90 verso alcune sonorità elettriche, nel suono senza fronzoli.

Mataego:
Il progetto solista di Christian Paganelli, musicista bergamasco dalle accordature aperte, ritmi tribali e sperimentazioni trip-hop elettroniche che fanno da base ad un cantato in italiano che genera contrasti e colori inaspettati.

La serata fa parte della XVIII edizione del Filagosto Festival, che per la prima volta non si svolgerà a Filago, ma a Bergamo, in collaborazione con Ink Club ed Edoné, due locali che da anni propongono una programmazione live di qualità.
Negli scorsi mesi, la pandemia ha costretto tutti a “restare a casa” a lungo, una condizione che gli organizzatori hanno deciso di fare propria nella composizione del cartellone artistico, prediligendo le band del territorio. Ecco dunque che sul palco della 18^ edizione si esibiranno i Sonars, Iside, Low Polygon e Mataego, band e artisti totalmente “made in Bergamo”, con alcune incursioni musicali dalle provincie più vicine come quelle di Jesse The Faccio e Fadi. Invece che per una settimana, i concerti si svolgeranno durante tutto il mese di agosto seguendo l’hashtag #Filagostotuttoagosto. 
Oltre alla musica, in ogni serata non mancherà la FilagostIPA, la birra artigianale ufficiale che diventa icona di questo festival itinerante realizzata dal birrificio Hop Skin, quest’anno in una veste grafica totalmente rinnovata. Per la prima volta, infatti, la birra del Filagosto si fa in lattina entrando, insieme ad altri gadget, nella box dedicata al festival. La Filagosto box, in edizione limitata, servirà proprio a sostenere questa edizione e le sue serate perché, anche in questa occasione, il Filagosto Festival non rinuncia all’ingresso gratuito. La grafica è stata interamente curata dallo studio bergamasco Dugongo.
Per l'edizione 2020 il Filagosto Festival stringe una partnership con Download Innovation la terza edizione del festival dell’IT, dell’innovazione, dei giovani, delle opportunità e del futuro che si svolgerà a Bergamo a settembre.
Dal 2003 al 2020 a Filago, paese della provincia bergamasca, sono passate leggende e promesse della musica italiana. Sul palco del festival hanno suonato: Alborosie, Ky-Mani Marley, Morgan Heritage, Easy Star All-stars, Beres Hammond, Luciano, Israel Vibration, Bushman, Tarrus Riley, i The Locos (ex Ska-P), O’Zulu (99 Posse), Velvet, Motel Connection, Le Luci della Centrale Elettrica con Giorgio Canali, Ministri, Marta sui Tubi, Brunori SAS, Il Genio, Fast Animals and Slow Kids, Aprés la Classe, The Hormonauts, Andrea Rivera, Nobraino, The Zen Circus, Dente, Violante Placido con Lele Battista, Punkreas, Modena City Ramblers, Criminal Jokers, Selton, Nicolò Carnesi, Il Pan del Diavolo, I Cani, Verdena, Bandabardò, Giovanni Truppi, Bugo, Pinguini tattici nucleari, Tre allegri ragazzi morti, Il Teatro degli orrori, Derozer, Sadside Project, Bud Spencer Blues Explosion, Super Elastic Bubble Plastic, Lombroso, Jennifer Gentle, Peawees, Manges, Yo Yo Mundi, Los Fastidios, i Figli di Madre Ignota, L'officina della camomilla, Lucio Corsi, Coez, Canova, Lacuna Coil, Willie Peyote, Colapesce, Lo Stato Sociale, Coma Cose.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: giovedì 27 agosto 2020 20:00

Fine: giovedì 27 agosto 2020 23:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Ink Club

Bergamo, Via Carducci 4b