Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
"Noches de España" è il titolo della 62esima edizione del Festival Pianistico Internazionale. La Spagna sarà protagonista per la prima volta della manifestazione, verranno proposti quindi musicisti che si sono ispirati o che hanno vissuto il clima latino.
Protagonista per la prima volta di un’edizione del Festival, il paese latino per eccellenza ha da sempre esercitato un fascino quasi esotico tra i compositori europei. Partendo dalle opere pianistiche più importanti del mondo spagnolo, Iberia di Albéniz, Goyescas di Granados, Noches en los jardines de España di Manuel de Falla, che rappresentano l’anima e le tradizioni di questa nazione, il Festival alternerà “cartoline musicali” di compositori che non ebbero legami diretti con la Spagna, pur evocandola musicalmente all’interno delle loro opere – Čajkovskij, Rimsky-Korsakov, Liszt e Debussy – ed autori che invece respirarono le “notti spagnole”, quali Ravel, Chopin e Scarlatti.
Nel 2025 il Festival ricorderà i 30 anni dalla morte di Arturo Benedetti Michelangeli, la cui eredità artistica è più viva che mai.
Gli appuntamenti si terranno al Teatro Donizetti, al Teatro Sociale e all'Auditorium Modernissimo di Nembro.
Il Festival
Da oltre cinquant’anni ospita a Bergamo e a Brescia il meglio del pianismo internazionale, con strumentisti, cantanti, direttori ed orchestre provenienti da tutto il mondo. Il Festival è caratterizzato da una fisionomia a tema, con un filo conduttore che, di volta in volta, consente di mettere a fuoco un autore, un ambiente culturale, un periodo storico. Inoltre, è una delle maggiori manifestazioni mondiali dedicate al pianoforte, inteso sia come strumento solista che come prestigioso interlocutore di grandi orchestre. Nato nel 1964 per iniziativa del M° Agostino Orizio, il Festival misura il polso del pianismo internazionale ospitando da oltre cinquant’anni le orchestre e i solisti più famosi nelle splendide cornici del Teatro Grande di Brescia e del Teatro Donizetti di Bergamo.