93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
15
Maggio

Giulio Tampalini

Il «Donizetti Guitar Festival» torna in città con un tanti appuntamenti musicali. In programma l'esibizione di Fabio Bussola e Giulio Tampalini, alle chitarre e Irene Sacchetti, al flauto.

Programma musicale

Duo Irene Sacchetti (flauto) e Fabio Bussola (chitarra) presenteranno:

Astor Piazzolla:
da «Historie du tango»
Bordel 1900, Café 1930

Johann Sebastian Bach:
Sonata BWV 1034 in E minor
(I. Adagio ma non tanto, II. Allegro, III. Andante, IV. Allegro)
Trascrizione a cura di Irene Sacchetti e Fabio Bussola

Astor Piazzolla:
da «Historie du tango»
Nightclub 1960, Concert D'Aujourd'hui

Giulio Tampalini, alla chitarra presenterĂ :

Luigi Legnani:
Cinque Capricci, dai 36 Capricci op. 20

Alessandro Appignani:
“Y por amor seré seràs seremos”
Prima esecuzione assoluta

Luigi Scarpa:
Hypnosis
(dedicato a Giulio Tampalini)
prima esecuzione assoluta

Carlo Francesco Defranceschi:
Suite “Rayures”
(dedicata a Giulio Tampalini)
(I. Larmes en perspective, II. Etincellement de la façade, III. Tournesols en délire)

Fabio Bussola
Dopo essersi formato presso il Liceo Musicale di Bergamo e l’Accademia di alto perfezionamento chitarristico “Giulio Regondi” di Milano, si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara sotto la guida di Bruno Giuffredi. Prosegue gli studi partecipando a corsi con docenti di fama internazionale e nel 2022 ottiene il Master di II livello al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria con il massimo dei voti e lode. Si esibisce regolarmente in Italia e all’estero sia come solista che in formazioni da camera. Ha vinto oltre venti concorsi nazionali e internazionali di chitarra, tra cui spiccano premi in competizioni di prestigio in Italia e all’estero, tra cui il secondo premio al concorso “Nouvelles Etoiles” di Parigi e il primo premio al LAMS Matera 2021. Nel 2020 viene selezionato per il concerto di debutto al 26° Convegno internazionale di Chitarra di Milano. Nel 2021 pubblica l’album Sudamerica – Omaggio ad Astor Piazzolla in duo con la flautista Irene Sacchetti. Recentemente ha inciso per l’etichetta Movimento Classical un progetto dedicato ai temi e variazioni del XX secolo, con musiche di Ponce, Britten, Tansman e Rawsthorne.

Irene Sacchetti
Diplomata con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, ha perfezionato la sua formazione attraverso masterclass con docenti di fama internazionale e presso la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena. Si distingue in concorsi nazionali e internazionali, ottenendo numerosi premi, tra cui riconoscimenti in Svizzera e Francia, oltre alla vittoria con menzione speciale al Samnium University of Music Audition Awards e al secondo premio – con primo non assegnato – al concorso internazionale “Città di Chieri” nel 2022. Parallelamente all’attività solistica, collabora con importanti orchestre, tra cui la Sinapsi Opera Orchestra & Choir di Roma, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Classica di Alessandria, l’Orchestra Bazzini Consort e la Filarmonica Ettore Pozzoli di Seregno, con cui lavora stabilmente dal 2020. Si è esibita come solista con l’Orchestra Sinfonietta di Chieri e la Petite Societé di Como. Ha calcato prestigiosi palcoscenici italiani e internazionali, partecipando ai Rencontres Musicales Internationales en Wallonie in Belgio e collaborando con l’Orchestra Italiana del Cinema per una serie di concerti dedicati alla musica da film, esibendosi in teatri di rilievo come il Teatro degli Arcimboldi di Milano e l’MGM Cotai Theatre di Macao. Ha inoltre suonato in sale e teatri di grande prestigio, tra cui il Teatro dal Verme e il Teatro Sociale di Bergamo, il Teatro Coccia di Novara e la Reggia di Venaria.

Giulio Tampalini
Giulio Tampalini è oggi uno dei più conosciuti e carismatici chitarristi classici italiani. Vincitore del Premio delle Arti e della Cultura nel 2014, oltre 40 dischi solistici all’attivo, si è imposto in alcuni dei maggiori concorsi di chitarra, a cominciare dal primo premio al Concorso Internazionale “Narciso Yepes” di Sanremo (presidente della giuria Narciso Yepes), al T.I.M. di Roma nel 1996 e nel 2000 e al “De Bonis” di Cosenza, fino alle affermazioni al “Pittaluga” di Alessandria, al “Fernando Sor” di Roma e al prestigioso “Andrès Segovia” di Granada: Tiene concerti da solista e accompagnato da orchestre sinfoniche in tutta Italia, Europa, Asia ed America America (Teatro La Fenice Venezia, Parco della Musica Roma, Shubert Theatre Tremont Boston U.S.A., Teatro Renascença Porto Alegre Brazil, Ithaca College New York U.S.A., Qintai Grand Theatre Wuhan China, Cearte Arts Centre Baja California Mexico, Muhsin Ertuğrul Theatre Istanbul Turkey, Teatro Teresa Carreño Caracas, Safadi Foundation Lebanon, Nadine Chaudier Thetre Avignon France, Musée International de la Croix-Rouge Geneve Switzerland, Salle Jacques Huisman Théâtre National Bruxelles Belgium ecc). Numerose sono le sue collaborazioni musicali, tra cui quella con le prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha vinto due Chitarre d’oro per il miglior disco: nel 2003 con il CD Tárrega: Opere complete per chitarra e nel 2018 per l’album Castelnuovo-Tedesco: Complete Works for Soprano and Guitar. Nella sua imponente produzione discografica sono presenti cd dedicati al Novecento italiano, l’opera completa per chitarra sola di Castelnuovo-Tedesco, il Concierto de Aranjuez di Rodrigo registrato con l’Orchestra del festival Pianistico di Brescia e Bergamo, le Sei Rossiniane di Giuliani, il Concerto n. 1, il Quintetto e il Romancero Gitano di Castelnuovo-Tedesco e cinque integrali: Tárrega, Llobet, Matiegka, Legnani e Villa-Lobos.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 035.237374

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: giovedì 15 maggio 2025 20:30

Fine: giovedì 15 maggio 2025 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Chiesa della Madonna del Bosco

Bergamo, Via Madonna del Bosco, 58