Elia Portarena
Il «Donizetti Guitar Festival» torna in città con un tanti appuntamenti musicali. In programma un recital di chitarra di Elia Portarena.

Programma musicale
Napoleon Coste:
Le Depart
Astor Piazzolla:
Invierno Porteño
Miguel Llobet:
Variazioni su un tema di Sor
Joaquín Rodrigo
Tres Pieazs Españolas
(I. Fandango, II Passacaglia, III. Zapateado)
Francisco Tárrega
Variazioni sul Carnevale di Venezia
Elia Portarena
Nasce a Orvieto (Umbria) nel maggio 2000. Inizia lo studio della chitarra classica a 6 anni con il padre. All’età di 13 anni è ammesso al Conservatorio Statale di Musica Giulio Briccialdi di Terni nella classe del M° Roberto Fabbri e successivamente, presso lo stesso conservatorio, studia con i Maestri Emanuele Segre ed Emiliano Castiglioni. Nel 2019 consegue il Diploma Accademico di Primo Livello con il massimo dei voti Lode e Menzione d’Onore contestualmente al diploma di maturità presso il Liceo Musicale di Terni. Prosegue il corso di studi presso il Conservatorio Statale di Musica Domenico Cimarosa di Avellino nella classe del M° Aniello Desiderio e, anche qui, consegue brillantemente il Diploma Accademico di Secondo Livello con il massimo dei voti Lode e Menzione d’Onore. Frequenta le masterclass annuali di alto perfezionamento dei Maestri Aniello Desiderio, Paolo Pegoraro e Zoran Dukic presso l’Accademia di Musica Stefano Strata di Pisa dove rispettivamente ottiene la borsa di studio come miglior allievo. Nel 2016 a soli 16 anni apre il concerto dei Los Angeles Guitar Quartet presso la Filarmonica di Brno in Repubblica Ceca. Nel 2017 il Comitato Scientifico del Concorso Internazionale “Michele Pittaluga” lo seleziona come miglior giovane chitarrista e nel mese di settembre dello stesso anno debutta presso il Conservatorio di Alessandria in occasione del 50° Convegno Internazionale di Chitarra. Il M° Angelo Gilardino lo sceglie come dedicatario per una delle sue ultime opere dal titolo “Sicut lilium inter spinas” (Poemetto per chitarra dedicato a Elia Portarena), che egli stesso esegue in prima assoluta in occasione della Edizione 2020 dell’Italian Guitar Campus a Chianciano Terme. Nel 2021 pubblica il suo primo CD dal titolo “Le Départ” per l’etichetta discografica DotGuitar dove incide il brano dedicatogli dal M° Angelo Gilardino e il brano inedito “Fantaisie variée sur le Carnival de Venise, Op. 5” del chitarrista italiano Marco Aurelio Zani de Ferranti. È tra gli esecutori dei brani contenuti nel CD distribuito con la rivista di chitarra Suonare News a giugno del 2023 per essere risultato tra i migliori allievi del Corso di Perfezionamento Chitarristico della Seicorde Academy di Brescia edizione 2021, che ha avuto come docenti il M° Marco Tamayo e il M° Giulio Tampalini. È invitato a festival ed eventi musicali in Italia, Croazia, Spagna, Portogallo, Germania, Francia, America, Austria e ad oggi si è esibito in luoghi prestigiosi quali la Cattedrale di Coria in Spagna, la Cappella della Sala Gotica degli Alcázares Reali di Siviglia, il Temple du Foyer de l’Âme di Parigi, il Museo Nazionale Grão Vasco di Viseu in Portogallo, il Kunstmuseums di Bonn e il Musikverein di Vienna. È vincitore di oltre 65 concorsi nazionali e internazionali.