93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
13
Aprile

Compositori barocchi nell'euforia delle danze antiche

Un viaggio musicale tra le danze popolari e i ritmi che hanno segnato l’alba del barocco, con una selezione di brani. Un vero e proprio concerto in mezzo ai libri.

La musica popolare e in genere la musica basata sui ritmi di danza hanno caratterizzato il barocco musicale, soprattutto al suo esordio. Temi su famose arie popolari quali la Follia di Spagna o la Bergamasca erano di uso comune per i compositori che si cimentavano in ogni sorta di variazione, lasciando spesso l’organico strumentale libero a seconda delle circostanze; quindi anche con l’utilizzo di strumenti a percussione. A ciò si aggiungono le danze tipiche del periodo, a partire dalla ciaccona e la passacaglia (anch’esse riconoscibili per una forma di ostinato ritmico su cui dilettarsi con ogni sorta di varianti e di ornamentazioni), le quali trovano poi compimento nelle Suite strumentali di fine ’600 e inizi ’700. In queste, alle più tradizionali danze quali l’allemanda, la sarabanda e la giga si affiancavano ancora la courante, la gavotta, la siciliana, la bourrée, il minuetto, la musetta, senza più una reale distinzione se fossero fruibili come musica di danza o come musica di intrattenimento da eseguire su un singolo strumento, sia esso un clavicembalo piuttosto che una viola da gamba.

Verranno eseguiti brani di De Boismortier, Corelli, Corrette, Uccellini.

Silvia Muscarà – violino I; Marco Lorenzi – violino II e viola da gamba; Giuseppe Martinelli – viola e violino II; Andrea Ursella – violoncello; Marcello Ragazzi – violone; Maurizio Stefanìa – clavicembalo.

Contatti

Telefono: 035.217128
Email: [email protected]

Data e Ora

Inizio: domenica 13 aprile 2025 10:30

Fine: domenica 13 aprile 2025 12:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Libreria Incrocio Quarenghi

Bergamo, Via Quarenghi 32