93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
7
Settembre

Monodia profana e Amor cortese. La poesia Medievale in musica

Serata musicale con un concerto dall'atmosfera delle corti aristocratiche francesi dell’alto Medioevo.

Tra il XI e il XIII secolo d.C. nelle corti aristocratiche francesi dell’alto Medioevo e poi in tutta Europa, si sviluppa il concetto letterario di “Amor cortese” che diverrà poi tema centrale nelle opere liriche. In questo contesto si affermano figure di poeti-musicisti chiamati “trovatori” nella Francia meridionale e “trovieri” nella zona a nord della Loira. Entrambe queste figure si dedicano a comporre in lingua d’oc e d’oil canzoni monodiche di gusto raffinato, che trattano gesta amorose e valorose azioni di battaglia. Le melodie sono solitamente cantate e suonate con strumenti a corda; in area tedesca i poeti-musicisti prendono il nome di “minnesänger” o “minnesinger”, e scrivono i loro componimenti in tedesco antico.

Attraverso i loro componimenti trovatori e trovieri esaltano le caratteristiche e le convenzioni proprie dell’Amor cortese fondate sulla considerazione della donna come essere superiore e irraggiungibile, che solo le parole di un poeta possono celebrare e corteggiare.
Le canzoni d’amore potevano essere pura poesia o assumere un carattere licenzioso, ma sempre nel rispetto di regole precise che ogni musicista doveva osservare.
Nella canzone, gli antichi ideali della cavalleria e della fedeltà assoluta al proprio feudatario divennero il modello su cui adattare tutti i rapporti; spesso al signore e al cavaliere fu affiancata la donna come amata e padrona. Tali componimenti d’amore sono altresì testimonianza di relazioni segrete e adultere, anche se considerate “finzioni” dal pubblico di corte. In questo contesto la donna è normalmente distante e non conosce il suo amante.
Molti di questi componimenti raggiunsero, grazie ai trovatori e trovieri francesi, una riconosciuta dignità artistica; da essi si sarebbero sviluppate in seguito forme musicali codificate tipiche della musica profana del Cinquecento.

Mezzosoprano: Cinzia Picinali
Viola: Piera Candida Andrioletti
Vihuela: Maurizio Andrioletti

Programma

Prima parte -“MusikderMinnesänger” (1190/1230)
Neidhartvon Reuental
Walther von derVogelweide
Oswald von Wolkenstein
Seconda parte -“Trovatori e trovieri”: la monodia Francese (XII sec.)
Jean Dubois
Pierre Certon
Terza Parte -“Guitarsongs and englishballads”: la monodia Inglese (1500 in poi)
John Dowland -The First and the Second book of songs
Anonymous authors-Lieder und balladen

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 035.553205
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 7 settembre 2024 18:00

Fine: sabato 7 settembre 2024 19:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Fondazione Lemine

Almenno San Bartolomeo, Via S. Tomè, 2