Carnevale sardo
Un'esperienza unica tra tradizione, le misteriose maschere dei Mamuthones e degli Issohadores, e i sapori autentici della Sardegna.

Un evento che celebra le tradizioni sarde con una serie di appuntamenti:
15:45: Partenza dalla Sede Alpina
16:00: Arrivo alla Scuola dell'Infanzia
16:30: Arrivo in Oratorio
21:00: Ritrovo al Parcheggio della Banca per uno spettacolo folkloristico e degustazione di dolci sardi.
Il Carnevale di Mamoiada, nella Barbagia, è famoso per le sue maschere simboliche: i Mamuthones e gli Issohadores. Questi personaggi, profondamente legati alla tradizione, si sono conservati nei secoli come testimonianza di riti ancestrali, legati alla terra, alla fertilità e alla protezione della comunità .
La serata sarĂ dedicata alle tradizioni del Carnevale di Mamoiada, con le famose maschere dei Mamuthones e degli Issohadores:
I Mamuthones indossano maschere nere e pelli di pecora, portando pesanti campanacci che suonano ad ogni passo.
Gli Issohadores vestono giacche rosse e usano una fune per “catturare” simbolicamente il pubblico.
Queste figure rappresentano un antico legame con la natura e la comunità , mentre il suono dei campanacci crea un’atmosfera solenne e coinvolgente. Un’occasione imperdibile per vivere la cultura sarda.