Rappresentazione della Natività
Attraverso rappresentazioni suggestive, i mestieri di un tempo – come il falegname, il fabbro, il panettiere o la tessitrice – prendono vita accanto alla scena sacra della nascita di Gesù, rievocando atmosfere di autenticità e semplicità.

Il 24 dicembre, alle 20, Cassiglio si trasforma in un luogo dove passato e presente si incontrano, offrendo uno spettacolo che celebra le tradizioni e le radici della nostra cultura. In questa suggestiva cornice, avrai l'opportunità di assistere alla rappresentazione della Natività, arricchita da una serie di antichi mestieri che prendono vita in un affascinante racconto.
Mentre la scena sacra della nascita di Gesù si sviluppa davanti agli occhi, i mestieri di un tempo si intrecciano, creando un'atmosfera unica di autenticità e semplicità. Il falegname, il fabbro, il panettiere e la tessitrice, tutti maestri di tradizioni secolari, daranno vita a scene che richiamano il lavoro manuale e il saper fare di un tempo lontano. Le mani esperte dei mestieri più antichi lavorano con passione, ricordando l'importanza del lavoro artigianale e della connessione con la terra e la famiglia. Questo straordinario viaggio nel tempo, tra la nascita del bambino e il quotidiano di una comunità radicata nella storia, offre uno spunto di riflessione su ciò che è davvero essenziale: il valore delle tradizioni, l'autenticità delle radici e il calore della comunità.
Alle 20.30 in programma la Sacra Messa a cui seguirà un momento di saluti e auguri con la comunità.
Un appuntamento da non perdere, che farà rivivere la magia del Natale in un modo speciale, riscoprendo la bellezza dei mestieri e dei valori che hanno segnato la cultura.