93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Mercoledì
23
Aprile

Testa, cuore e mani. I grandi educatori cristiani di Roma

Ospite della «Fiera dei Librai» Eraldo Affinati presenterà il suo libro che percorre in lungo e in largo Roma alla ricerca di grandi educatori cristiani del passato e del recente passato.

In fin dei conti, anche Gesù è stato un maestro e un educatore: «Voi vi chiamate il Maestro e dite bene» scandì ai suoi discepoli. In queste pagine uno scrittore, al contempo insegnante con una passione viva per l’educazione, percorre in lungo e in largo Roma alla ricerca di grandi educatori cristiani del passato e del recente passato: da san Paolo a san Filippo Neri, da sant’Ignazio di Loyola a Maria Montessori, da sant’Agostino ad Alberto Manzi. Una singolarissima mappa della Città eterna nella quale, come un filo rosso, si dipana la storia di uomini e donne che hanno sentito una vocazione impellente: ogni epoca – scrive Eraldo Affinati – ha bisogno di alcune persone che si assumono il compito di facilitare il passaggio generazionale.

Il viaggio che Affinati compie, e nel quale accompagna il lettore, è la scoperta di figure note e meno note unite da un impeto umano di bene, di generosità radicale verso l’altro, di ricerca di cambiamento delle sorti di chi è stato più sfortunato nella vita tramite il sapere, la scuola, l’insegnamento di un mestiere. Nei quartieri degli straccioni del Cinquecento come nelle borgate del sottoproletariato novecentesco incontriamo questi indomiti seminatori di futuro. E che hanno messo in gioco se stessi con testa, cuore e mani, per il domani dei più giovani.

Dialoga con l’autore: Mimma Forlani, scrittrice

L'ospite
Eraldo Affinati, scrittore, educatore e insegnante, nato a Roma nel 1956, è uno dei più noti scrittori italiani. Tra i suoi romanzi Campo del sangue (Mondadori, Premio Campiello e finalista al Premio Strega), Il nemico negli occhi (Mondadori, Premio Pisa), Un teologo contro Hitler (Mondadori, Premio della Resistenza), Secoli di gioventù (Mondadori, Premio Grinzane Cavour) e i più recenti L’uomo del futuro su don Milani (Mondadori) e Il vangelo degli angeli (HarperCollins). Il suo libro più recente è Le città del mondo (Gramma Feltrinelli). Nel 2008 insieme alla moglie, Anna Luce Lenzi, ha fondato la Scuola Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana a persone migranti.

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria
PRENOTA

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: mercoledì 23 aprile 2025 21:00

Fine: mercoledì 23 aprile 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Cortile biblioteca Caversazzi

Bergamo, via T. Tasso, 4