93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Mercoledì
23
Aprile

Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella

Ospite della «Fiera dei Librai» Marcello Veneziani presenterà il suo libro, una raccolta di settanta miniature di saggi, succinte biografie, profili non convenzionali, in vari casi sconvenienti.

La nostra è la prima epoca senza eredi. Non riconosciamo eredità ricevute e non lasceremo eredità da trasmettere. Nessuno continuerà l’opera, nessuno salverà quel che poteva e doveva essere salvato. Non lasceremo tracce. Il tempo non è galantuomo ma smemorato: non renderà giustizia. Viviamo tra contemporanei senza antenati né posteri, uniti solo dal vago domicilio nella stessa epoca; non consorti, al più coinquilini occasionali. È l’epilogo coerente di una società senza padri divenuta società senza figli.

E ciò vale a partire dagli autori e dalle loro opere. Per reagire a questa amnesia, cancellazione ed emorragia, e salvare il salvabile, Marcello Veneziani ha composto una raccolta di settanta miniature di saggi, succinte biografie, profili non convenzionali, in vari casi sconvenienti. Da Pascal a Vico, da Leopardi a Manzoni, da Baudelaire a Proust e a Kafka, da Vattimo a Ratzinger, fino ai pensatori e agli scrittori più vicini a noi e viventi. Prima di loro, a essere senza eredi sono i classici, i grandi del passato, cancellati o abbandonati, quando non maledetti. Siamo scesi dalle spalle dei giganti. Senza eredi non è possibile nemmeno un pensiero nuovo, rivolto al futuro e all’essenziale, in grado di superare la nostra società dell’oblio che tende a perdere il senso critico, la cultura e l’umanità. La vera sciagura del presente non è l’avanzata dell’Intelligenza Artificiale ma la ritirata dell’Intelligenza Umana. Non resta che ribellarsi a questa china riscoprendo un diverso destino.

Introduzione: Dino Nikpali, giornalista de L’Eco di Bergamo e comitato editoriale della Fiera dei Librai Bergamo

L'ospite
Marcello Veneziani è nato a Bisceglie e vive tra Roma e Talamone. Ha scritto oltre 40 libri tra saggi di filosofia, letteratura e cultura politica. Ha dedicato anche libri alla Rivoluzione conservatrice, alla Tradizione e alla Nostalgia degli dei; e poi a Dante, a Vico e a Gentile. Tra le sue ultime opere L’amore necessario e “Senza Eredi” editi da Marsilio. Ha diretto e fondato riviste e settimanali, ha scritto per vari quotidiani, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama. È stato membro del consiglio d’amministrazione della Rai e di Cinecittà.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: mercoledì 23 aprile 2025 18:00

Fine: mercoledì 23 aprile 2025 20:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Cortile biblioteca Caversazzi

Bergamo, via T. Tasso, 4