93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
24
Aprile

A partire da quel che resta. Il disastro del Gleno tra storia e paesaggio, memoria e futuro

Ospite della «Fiera dei Librai» Lorenzo Migliorati che presenterà il suo libro e il primo disastro “tecnologico” nella storia delle Alpi, il tributo da pagare alla nascente modernità industriale assetata di risorse naturali.

All’alba del 1° dicembre 1923 un boato squarcia la quiete della Valle di Scalve. La diga del Gleno cede di schianto e sei milioni di metri cubi di acqua e fango si riversano sui paesi sottostanti travolgendo tutto nella propria corsa di morte, fino al Lago d’Iseo. In quarantacinque minuti di apocalisse si consuma la tragedia di più di trecento vittime accertate, oltre ad immensi danni riparabili e non. Quello del Gleno è il primo disastro “tecnologico” nella storia delle Alpi, il tributo da pagare alla nascente modernità industriale assetata di risorse naturali. Altri seguiranno e il Novecento delle Terre Alte è costellato di storie come quella del Gleno. Che cosa rimane di quei momenti di estasi e tragedia a distanza di cento anni?

Attraverso una pluralità di voci di varia estrazione disciplinare, sotto l’egida del Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani” dell’Università degli Studi di Bergamo, questo libro fa il punto su molti aspetti di quella vicenda, commemora le vittime di allora e parla alle comunità di oggi. A partire da quel che resta. Il Centro Studi sul Territorio “Lelio Pagani” è un centro di ricerca dell’Università degli studi di Bergamo che dal 2001 sviluppa attività di ricerca negli ambiti della pianificazione territoriale, della governance ambientale e urbana e della mobilità generalizzata che caratterizza la società mondializzata. Promuove attività di disseminazione degli esiti delle attività di ricerca attraverso pubblicazioni, convegni scientifici e attività seminariali.

Dialoga con l’autore: Tino Palestra, magistrato

In collaborazione con: Università degli studi di Bergamo e CAI Bergamo

L'ospite
Lorenzo Migliorati è professore associato di Sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo, del quale è Direttore Vicario. In precedenza, ha insegnato presso l’Università degli Studi di Verona. È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Bologna e del dottorato in Management, Accounting and Finance dell’Università degli Studi di Bergamo. È inoltre Esperto Disciplinare ANVUR nell’ambito del sistema di autovalutazione, valutazione e accreditamento (AVA). I suoi interessi di ricerca concernono prevalentemente i processi di costruzione della memoria collettiva, gli studi di comunità e la teoria sociale.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: giovedì 24 aprile 2025 18:00

Fine: giovedì 24 aprile 2025 20:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Sentierone

Bergamo, Sentierone