93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
28
Aprile

Pace

Ospite della «Fiera dei Librai» Arianna Arisi Rota, questo libro ci conduce in quello spazio misterioso che mette in moto la transizione dalla guerra alla pace e la disposizione al dialogo, che ancora rappresenta il cuore degli affari umani.

Parola-slogan abusata e logorata, spesso banalizzata o consolatoria, ogni giorno invocata e ogni giorno violata. Perché per definire la pace si parla perlopiù di assenza o di cessazione della guerra? Autentica sfida mentale e comportamentale, la pace – che non significa pacifismo – è un contenitore multiplo, e la sua mutevole architettura non cessa di impegnare teorici e professionisti dell’arena internazionale. Oggi, nel terzo millennio, disorientati e circondati da molte guerre tradizionali e no, può essere ancora utile ancorarsi all’idea che la pace prima si pensa, poi si fa. Questo libro accompagna il lettore dietro le quinte del suo processo e la riscopre – anche attraverso il contributo delle donne – tra passato e presente, tra occasioni mancate, visioni e lezioni dalla realtà.

Dialoga con l’autrice: Simone Pezzotta, coordinatore dell’Area Cultura delle Acli di Bergamo

In collaborazione con: Eirene Fest. Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

L'ospite
Arianna Arisi Rota insegna Storia delle rivoluzioni del Mediterraneo nell’Ottocento e History of Diplomacy nell’Università di Pavia. Tra le sue pubblicazioni Il processo alla Giovine Italia in Lombardia 1833-1835 (Franco Angeli, 2003) e per Il Mulino Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale (2019) e Profughi (2023)

Informazioni

Prezzo: gratuito

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: lunedì 28 aprile 2025 15:00

Fine: lunedì 28 aprile 2025 17:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Donizetti Studio

Bergamo, Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 15