93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
2
Maggio

Non sarò la tua copia. Affrontare l'educazione ricevuta per costruire la propria autenticità

Ospite della «Fiera dei Librai» Daniele Novara con un incontro dedicato a educare con consapevolezza: strategie per genitori nell'adolescenza e per liberarsi dai pesi del passato, per costruire una vita autentica e accompagnare i figli verso l'autonomia.

Mollami! (Rizzoli, 2025)
Quelli dell’adolescenza sono anni che mettono alla prova sia i figli sia i genitori. Un’età che può togliere serenità in famiglia ma durante la quale si gettano le basi per aiutare le nostre ragazze e i nostri ragazzi a diventare adulti consapevoli. Quali strategie si possono mettere in atto per guidarli in una fase così delicata? Quali comportamenti sono da adottare per continuare a essere presenti senza diventare soffocanti e rispettando il loro bisogno di libertà? In che modo i genitori si possono aiutare tra loro nel nuovo gioco di squadra educativo? Ed è possibile trovare un metodo che consenta di orientarsi anche nei momenti di conflitto, crisi e smarrimento? Daniele Novara – il più importante pedagogista italiano e tra i massimi esperti nella gestione dei conflitti – ci mostra come costruire un’organizzazione familiare adatta a questo periodo di passaggio verso l’età adulta e suggerisce diverse modalità pratiche e innovative – dalla tecnica del paletto all’ascolto senza commento, dalle comunicazioni di servizio al silenzio attivo – che in questi anni hanno già aiutato tanti genitori a vivere l’adolescenza dei figli senza inquietudine e con la giusta distanza. Perché, come ci ricorda l’autore, davanti a noi abbiamo “ragazzi e ragazze in crescita che sgomitano per conquistare la propria vita”, e il nostro compito è quello di “avere un progetto educativo, per rispondere alla necessità imperiosa e imprescindibile che ci consegnano: hanno bisogno di noi, ma in un modo completamente diverso da quando erano bambini”.

Non sarò la tua copia. Liberarsi dai pesi dell'infanzia per costruire la vita che desideriamo (Rizzoli 2024)
In che modo l'educazione che abbiamo ricevuto durante l'infanzia continua a influenzarci anche in età adulta? È questa la domanda da cui parte Daniele Novara, noto e autorevole pedagogista, che nel suo nuovo libro introduce ed esplora il "copione educativo": un'impronta che ci è stata lasciata soprattutto dai nostri genitori e che perlopiù inconsapevolmente segna la "forma" che avremo da grandi, diventando una pelle che indossiamo, un modo di vivere e di rapportarci alla vita. Con lo stile pratico e chiaro che lo caratterizza, l'autore ci mostra come riconoscere l'imprinting educativo, stabilire ciò che ci appartiene e ciò che occorre abbandonare, anche per non replicarne gli aspetti negativi nell'educazione dei nostri figli. Novara ci offre così un percorso per imparare a individuare il copione che ci "abita" e a gestirlo. Perché, come ci ricorda, "affrontare l'educazione ricevuta risulta l'unico modo per crescere, condurre la propria vita, non quella degli altri, costruire la propria autenticità".

Dialoga con l’autore: Luigi Sorzi, Preside dell'Istituto Maria Consolatrice di Cepino

L'ospite
Daniele Novara è pedagogista, counsellor e formatore. Ha fondato il CPP (Centro psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti) ed è docente del Master in Formazione interculturale presso l’Università Cattolica di Milano. Ideatore del metodo maieutico nell’apprendimento e nella relazione d’aiuto, è autore di numerosi libri e pubblicazioni. In BUR sono disponibili Litigare fa bene (2013), Meglio dirsele (2015), Punire non serve a nulla (2016), Urlare non serve a nulla (2016), Non è colpa dei bambini (2017), I bulli non sanno litigare (2018), Cambiare la scuola si può (2018), Organizzati e felici (2019), I bambini sono sempre gli ultimi (2020), la collana Io imparo (2021), La manutenzione dei tasti dolenti (2022), Non sarò la tua copia (2023), Mollami (2024)

Informazioni

Prezzo: gratuito

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 2 maggio 2025 15:00

Fine: venerdì 2 maggio 2025 17:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Cortile biblioteca Caversazzi

Bergamo, via T. Tasso, 4