93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
13
Marzo

Muster - Una giovinezza fantastica

Bruno Pischedda, finalista della 41esima edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo, presenta il suo libro " Muster - Una giovinezza fantastica" in dialogo con Carlo Dignola.

Muster, cioè mostro nella declinazione del dialetto lombardo parlato fra Milano e Brianza. Perché il luogo dove abita Umberto alias Berto Beretta è al confine tra hinterland milanese e Bassa Brianza. Un luogo che al piccolo, squallido vecchio cuore agricolo ha visto aggiungersi, ancor più squallidi, nell’immediato dopoguerra un Villaggio Fanfani dove appunto abita Berto Beretta che della vicenda è il protagonista, e poi un Palazzone con la latteria dove fa capo la gioventù del loco, e in primis Muster. Che altri non è, seppur con nuovo nome, che il personaggio dei due precedenti romanzi di Bruno Pischedda, cioè l’Io debordante dell’Autore in alta percentuale identificabile con il personaggio-narratore. Romanzo di formazione? Sì. E di ritorno a una stagione perduta, quella che dall’infanzia porta alla giovinezza transitando, come peggio si può, per l’adolescenza. E dunque romanzo di personaggi coi quali l’Io di Berto interagisce e si confronta – primo su tutti, Mirella – e di fatti: piccoli avvenimenti privati di provincia desolata vissuti come fantastiche avventure degne di Easy Rider o di Bukowski e grandi avvenimenti della storia nazionale, dalla rivolta dei detenuti di San Vittore che vede immortalato sui giornali, primo fra i primi dei descamisados antagonisti, uno degli scioperati avventori del bar che è megaron di questi poco omerici pretendenti a un senso di sé, o il disastro provocato dal collasso dell’Icmesa a Seveso. Oppure momenti più intensi e intimi, come la visita al manicomio di Mombello, allora ancora in funzione, come ben ricorda chi vi sta parlando: la settecentesca villa Pusterla-Crivelli, già residenza napoleonica (qui si sposò in prime nozze Paolina) e poi, per più di un secolo, “colosso dei manicomi italiani”. Contava, nel 1960, più di tremila pazienti. Immersi in un parco immerso nel nulla. E qui si snoda la visita, al seguito di Mirella, e non potrà che avere, stante il Muster, altro che risvolti grotteschi. Il Beretta, infatti, già prima degradato a Peretta, viene vocato Muster dopo la più clamorosa delle sue numerose figure di merda (il richiamo alla materia non è casuale). Ma vi è qualcosa di grandioso, a suo modo, in quell’essere Muster, che nella coscienza del protagonista riverbera fors’anche l’eco dell'episodio biblico in cui Re Davide danzò nudo e libero davanti al Signore per adorarlo con tutte le sue forze.

La cerimonia di premiazione sarĂ  condotta dal giornalista Max Pavan, responsabile informazione di BergamoTv e professionista appassionato di libri, che intervisterĂ  i cinque scrittori finalisti. La serata si svolgerĂ  sabato 3 maggio alle 18 presso il Teatro alle Grazie.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 035.4207111
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: giovedì 13 marzo 2025 18:00

Fine: giovedì 13 marzo 2025 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Sala Galmozzi

Bergamo, Via Torquato Tasso, 4