93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
28
Aprile

Le stragi sono tutte un mistero

Ospite della «Fiera dei Librai» Benedetta Tobagi: patria dei misteri. Terra delle mezze verità. Luogo di omertà e silenzi impenetrabili. È davvero questa l’Italia?

Patria dei misteri. Terra delle mezze verità. Luogo di omertà e silenzi impenetrabili. È davvero questa l’Italia? Oppure negli anni giudici, giornalisti e poi storici sono riusciti, in mezzo a mille ostacoli e a mille difficoltà, a ricostruire, tessera dopo tessera, la verità sulle stragi che hanno insanguinato la nostra penisola? L’Italia è il Paese dei misteri. I colpevoli delle stragi non sono mai stati trovati né sono mai stati puniti. Tutto viene insabbiato e non si riesce mai a trovare il bandolo della matassa per chiudere definitivamente la stagione dolorosa delle bombe, la cosiddetta ‘strategia della tensione’, e consegnarla alla storia.

Ogni volta sembra di ricominciare da capo: piazza Fontana, piazza della Loggia e stazione di Bologna sono soltanto alcune delle tappe di una laica via crucis che non ha mai fine e su cui ogni anno emergono particolari, false piste, rivelazioni vere o false. Se però sbirciamo oltre il muro delle tante assoluzioni, le cose non stanno proprio così. Ormai le testimonianze e le carte ci permettono di ricostruire con precisione quanto è successo in quella fase storica. Se Pasolini, in un suo articolo molto famoso, scriveva «io so, ma non ho le prove», ora possiamo dire che sappiamo e abbiamo le prove, di molto, se non di tutto, e spesso possiamo pure fare nomi e cognomi di esecutori e mandanti.

Dialoga con l’autrice: Corrado Del Bo’, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bergamo

In collaborazione con: Università degli studi di Bergamo e Fondazione Serughetti La Porta

L'ospite
Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, collabora con “la Repubblica” ed è stata conduttrice radiofonica per la Rai. Figlia del giornalista Walter Tobagi (assassinato dalla Brigata XXVIII marzo il 28 maggio 1980), nel 2009 ha pubblicato Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (Einaudi, 2009) in cui alterna la ricostruzione della figura paterna a lucide analisi storiche sulle vicende di quegli anni. Si occupa di progetti didattici e formazione docenti sulla storia del terrorismo con la Rete degli archivi per non dimenticare. Tra le sue pubblicazioni: Una stella incoronata di buio. Storia di una strage (Einaudi 2013, nuova edizione nel 2019), La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confini (Rizzoli, 2016), Piazza Fontana. Il processo impossibile (Einaudi, 2019), La Resistenza delle donne (Einaudi, 2022, Premio Campiello nel 2023), Segreti e lacune. Le stragi tra servizi segreti, magistratura e governo (Einaudi, 2023) e Le stragi sono tutte un mistero per Laterza (2024).

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria
PRENOTA

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: lunedì 28 aprile 2025 18:00

Fine: lunedì 28 aprile 2025 20:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Cortile biblioteca Caversazzi

Bergamo, via T. Tasso, 4