93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
20
Febbraio

La fatica dell'intero

Incontro con Claudio Sottocorna e presentazione del suo libro. Verità o appartenenza? Coscienza o legge? Bisogno o libertà? Uguaglianza o gerarchia? Eroismo o gentilezza? Sono solo alcune delle opzioni che l’autore contrappone attraverso tredici quesiti.

EVENTO CONCLUSO

Verità o appartenenza? Coscienza o legge? Bisogno o libertà? Uguaglianza o gerarchia? Eroismo o gentilezza?

Sono solo alcune delle opzioni che l’autore contrappone attraverso tredici quesiti che si inanellano con l’obiettivo di orientare il lettore a una nozione di verità come sintesi, e alla conseguente implicazione, che vede nell’atteggiamento dialogante, empatico e inclusivo, lo strumento più idoneo a perseguirla. Le nostre interpretazioni del mondo infatti divergono anche perché diverso è il mythos che le sostiene e, mentre sarebbe fuorviante cercarne una comune omologazione, appare decisamente più proficuo sforzarsi di capire il punto di vista dell’altro. Uno stimolo a superare luoghi comuni, cliché e appartenenze nella elaborazione di un pensiero autonomo, originale e inclusivo, un’esperienza del pensiero come arte dell’incontro.

Modera l’incontro il Prof. Enrico Facchetti, docente di Filosofia e Storia del Liceo scientifico “F. Lussana”, Bergamo

Claudio Sottocornola (Bergamo, 1959)
Già ordinario di Filosofia e Storia nei licei, è stato anche docente di IRC, Materie letterarie, Scienze dell’educazione e Storia della canzone e dello spettacolo alla Terza Università di Bergamo. Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1991, ha collaborato con diverse testate, radio e tv. Come filosofo si caratterizza per una forte attenzione alla categoria di interpretazione, alla cui luce indaga il mondo contemporaneo, ed ha spesso utilizzato musica, poesia e immagini per parlare a un pubblico trasversale, nelle scuole, nei teatri e nei più svariati luoghi del quotidiano. È autore di numerose pubblicazioni, che coinvolgono tre aree tematiche prevalenti: l’autobiografia intellettuale, la cultura popular contemporanea, l’attuale crisi del sacro in Occidente e la sua possibile rimodulazione teologico-filosofica.

Contatti

Telefono: 035.399476 / 479
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: giovedì 20 febbraio 2025 17:30

Fine: giovedì 20 febbraio 2025 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Biblioteca Tiraboschi

Bergamo, Via San Bernardino, 74