Il fuoco che ti porti dentro
Ospite della «Fiera dei Librai» Antonio Franchini, che nel suo libro racconta la vita e la morte di Angela, una donna dal carattere impossibile. Una donna che incarna in maniera emblematica tutti gli orrori dell’Italia, nessuno escluso.

Il libro racconta la vita e la morte di Angela, una donna dal carattere impossibile. Una donna che incarna in maniera emblematica tutti gli orrori dell’Italia, nessuno escluso: «il qualunquismo, il razzismo, il classismo, l’egoismo, l’opportunismo, il trasformismo, la mezza cultura peggiore dell’ignoranza, il rancore...». Questa donna era la madre dell’autore. Il romanzo è un’indagine nella vita, nelle passioni e negli odi di una donna, alla ricerca di una spiegazione possibile.
La forma è quella della commedia, il contenuto quello della tragedia. Quale esperienza manifesta o occulta, quale frustrazione, quale nascosta ferita può renderci tanto ostili, rabbiosi, refrattari a qualsiasi forma di pacificazione? Quale motivo, semplice o complesso, sta dietro la furia di Angela: la guerra che la segna da bambina? Un padre morto troppo presto o una madre morta troppo tardi che le ha, a sua volta, infelicitato la giovinezza e la maturità? Un atavico complesso d’inferiorità o l’appartenenza alla cultura del Meridione oppresso le cui ragioni Angela vorrebbe far valere contro l’odiato Nord usurpatore? Oppure, più semplicemente, il fuoco interno che la divora è privo di qualsiasi ragione come il cuore nascosto di un vulcano?
Antonio Franchini, con maestria e misura, eccesso e discrezione, ha scritto un romanzo-memoir popolato di personaggi che circondano una protagonista sempre al centro della scena. Un’eroina eccessiva e imprevedibile, capace di alternare toni drammatici e ossessivi a momenti decisamente comici. È un racconto che mescola la commedia eduardiana al furore ctonio, l’urgenza di uno sfogo viscerale alle cadenze studiate di una messa in scena, di una vera e propria recita.
Dialoga con l’autore: Monica Acito, scrittrice
In collaborazione con: Comune di Bergamo, Sistema Bibliotecario Urbano Bergamo e Aratea Cultura
L'ospite
Antonio Franchini è un curatore editoriale e scrittore italiano. Ha esordito nel 1992 per Leonardo con Camerati. Quattro novelle sul diventare grandi. Ha vinto il Premio Bergamo nel 1997, il Premio Fiesole Narrativa Under 40 e il Premio Mondello Autore italiano nel 2003. Appassionato e praticante di arti marziali, nel 1996 ha pubblicato Quando vi ucciderete maestro? (Marsilio, 2016), racconto-meditazione in parte autobiografico. Sempre lo sport è il filo conduttore dei racconti di Acqua, sudore, ghiaccio (Marsilio, 1998) e della galleria di ritratti Gladiatori (Il Saggiatore, 2005), dove la sfida diventa pretesto per un’indagine dell’animo umano. Altre sue pubblicazioni per Marsilio sono: L’abusivo (2001, 2020), Cronaca della fine (2003, 2019), Signore delle lacrime (2010, 2020), Memorie di un venditore di libri (2011), Leggere possedere vendere bruciare (2022) e Il fuoco che ti porti dentro (2024).