C'era questo piacere di tentare insieme. Giuliana Bertacchi, dieci anni dopo.
Ospiti della «Fiera dei Librai» Mauro Magistrati e Mario Pelliccioli con il ricordo dell'intellettuale antifascista bergamasca Giuliana Bertacchi, animato dal ricordo di chi l'ha conosciuta.

Il ricordo dell'intellettuale antifascista bergamasca Giuliana Bertacchi animato dal ricordo di chi l'ha conosciuta. Giuliana Bertacchi fu tra le fondatrici dell’allora Isml-Istituto provinciale di Storia per il Movimento di Liberazione, oggi Isrec-Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea di Bergamo, di cui arrivò a ricoprire la carica di presidente, prima di dedicarsi a progetti di formazione nell’ANPI e alla collaborazione con la Biblioteca “di Vittorio” della Cgil di Bergamo. Si occupò di pratica sindacale e di rappresentanza politica, ma soprattutto dello studio dell’antifascismo e della sua difesa. Mauro e Mario presenteranno anche la ristampa del volume di Giuliana Bertacchi edito per Sestante nel 2018, Prediche inutili.
In collaborazione con: A.N.P.I. Comitato Provinciale Bergamo
Gli ospiti
Mauro Magistrati è l’attuale presidente del Consorzio “Il Sol.Co del Serio”. Laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali presso l’Università di Pavia, lavora nell’ambito della cooperazione sociale dal 2014. Responsabile dell’Area Socio–Assistenziale della Cooperativa Sociale Generazioni Fa, si occupa di servizi domiciliari per gli anziani ed è Coordinatore della Residenza Leggera per Anziani di Pradalunga. Inoltre, è componente del Consiglio Provinciale del settore Federsolidarietà di Confcooperative Bergamo. Forte il suo impegno nel volontariato: presidente della sezione ANPI di Albino dal 2011 al 2017, dal 2016 è presidente dell’ANPI provinciale di Bergamo e dal marzo 2022 fa parte del Comitato Nazionale; ed è presidente del Circolo ARCI Fratellanza di Casnigo. È stato consigliere comunale ad Albino del 2014 al 2019.
Mario Pelliccioli ha insegnato all’ITC “V. Emanuele II” e al Liceo Scientifico “F. Lussana” di Bergamo. I suoi studi e le sue pubblicazioni riguardano la Prima e Seconda guerra mondiale, il fascismo, la Resistenza, gli IMI, la Shoah, i problemi del dopoguerra, le fonti orali e la didattica della Storia. È socio ACLI, della Sezione ANPI di Seriate (BG) e membro della Commissione Cultura dell’ANPI Provinciale di Bergamo. Tra le sue pubblicazioni: La storia è andata così – Valzurio un paese sulla montagna (Il Filo di Arianna/Isrec, 1988), Resistere nella Tormenta. Cattolici e antifascismo (Achille Grandi Editore, 2022), Itinerari di memoria (Achille Grandi Editore, 2023), O Malga Lunga tu sei il sacrario (Achille Grande Editore, 2024).