La fine dei lager nazisti
Ospite della «Fiera dei Librai» Marcello Pezzetti e il suo libro focalizzato sul tema della memoria, della resistenza e sui lager nazisti.

«Con gli ebrei - lo voglio dire chiaro e tondo - dobbiamo farla finita in qualche modo. (...) Io parto dall'aspettativa che loro spariscano. Devono sparire. (...) Miei signori, devo pregarvi di armarci contro considerazioni di pietà. Dobbiamo sterminare gli ebrei ovunque si trovino e ovunque sia possibile in qualche modo» Discorso del Governatore Generale Hans Frank a Cracovia Seduta del governo, 16 dicembre 1941. «Dove mi trovo? All'inferno, un inferno popolato di diavoli. Aspettiamo la morte che può arrivare in ogni momento, nel migliore dei casi fra qualche giorno. E come premio per qualche giorno di sopravvivenza dobbiamo sporcarci le mani aiutando quei banditi nel loro lavoro. No, non possiamo farlo!» Chil Rajchman, Sopravvissuto al campo della morte di Treblinka.
Dialoga con l’autore: Daniele Rocchetti, direttore artistico Li.Ber - Associazione Librai Bergamaschi
L'ospite
Marcello Pezzetti è stato membro della commissione storica della Fondation pour la Mémoire de la Shoah di Parigi e del consiglio del Centrum Edukacji del Museo statale di Auschwitz-Birkenau, delegato italiano della Task Force for International Cooperation on Holocaust, Remembrance and Research (Ihra). Già docente di "storia della shoah" del master internazionale in "didattica della shoah" dell'Università degli Studi Roma Tre e docente all'interno dei corsi di orientamento universitari presso la Scuola normale superiore di Pisa. Dal 2022 è consulente della Fondazione Museo della Shoah di Roma ed editorialista de la Repubblica. Per Einaudi ha curato l'edizione italiana dell'Album Auschwitz (2008) e ha pubblicato Il libro della Shoah italiana (nuova edizione ET Storia 2015). È autore, insieme con Liliana Picciotto, del film Memoria (1997), premiato ai Festival di Berlino e di Gerusalemme, e del CD-Rom Destinazione Auschwitz, vincitore dell'Innovation Price 2000 della Comunità Europea. Per Gangemi Editore Solo il dovere oltre il dovere. La diplomazia italiana di fronte alla persecuzione degli ebrei 1938-1943 (con Sara Berger, 2019)