93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Martedì
22
Aprile

Il dovere della speranza

Ospite della «Fiera dei Librai» Romano Prodi che presenterà il suo libro, in cui la vera questione è la perdita di orizzonti sui grandi problemi che affliggono le democrazie.

“Sono tutti buoni a parlare con san Francesco, il problema è quando devi parlare con il lupo.” Romano Prodi ne ha incontrati tanti di lupi, ma ha sempre saputo che è necessario parlare anche con i dittatori, tenendo ferme le proprie ragioni. La vera questione è la nostra perdita di orizzonti sui grandi problemi che affliggono le democrazie. Custodire e promuovere “il dovere della speranza” vuol dire non arrendersi alla progressiva evanescenza europea e continuare a credere in una politica internazionale che non sia solo uno strumento dottrinario di rese dei conti. Perché il rischio di perdere tutto è incredibilmente concreto.

Nel libro, frutto di una lunga conversazione con Massimo Giannini sulla posta in gioco del mondo che verrà, emergono tutti i principali nodi conflittuali di oggi: autocrazie contro democrazie, civiltà contro barbarie, la dea incompiuta e irrisolta dell’Europa fino a toccare i nervi scoperti dei problemi interni al nostro Paese. Il risultato è un confronto serrato su tutti i grandi mali che rischiano di polverizzare il lungo lavoro di costruzione politica della pace. Con una certezza: abbiamo ancora “il dovere di sperare”, soprattutto per i giovani, perché questa è la vera sfida per il futuro.

Dialoga con l’autore: Nando Pagnoncelli, sondaggista e Presidente di Ipsos Italia

In collaborazione con: CSA Coesi

L'ospite
Romano Prodi è un politico, economista e dirigente industriale italiano. Docente di economia e politica industriale nelle Università di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria (1978-79) e presidente dell'IRI (1982-89; 1993-94). Fondatore e leader della coalizione dell'Ulivo, nelle elezioni del 1996 ha guidato un governo di centrosinistra (1996-98). Presidente della Commissione europea (1999-2004), in seguito alla vittoria elettorale della coalizione dell'Unione è stato nuovamente presidente del Consiglio (2006-2008). Dal 1974 al 1978 ha presieduto la Società Editrice Il Mulino. Nel 1981 ha fondato Nomisma, una delle principali società italiane di studi economici, e sino al 1995 ne ha presieduto il Comitato scientifico. Scrive editoriali per i principali quotidiani italiani, quali «L’Avvenire d’Italia», «Il Resto del Carlino», «Il Corriere della Sera», «Il Sole 24 Ore» e ogni settimana per «Il Messaggero».
Nel 1992 ha condotto su Rai Uno il programma televisivo “Il tempo delle scelte”, una serie di sei lezioni di economia. Presiede il gruppo di lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa. Tra i suoi libri: Un'idea dell'Europa (Il Mulino, 1999), Ci sarà un'Italia. Dialogo sulle elezioni più importanti per la democrazia italiana (con F. Colombo, Feltrinelli, 2006); La mia visione dei fatti. Cinque anni di governo in Europa (Il Mulino, 2008); Futuro cercasi (Aliberti, 2011); Strana vita, la mia (con M. Ascione, Edizioni Solferino, 2021); Le immagini raccontano l'Europa (Electa, 2021); Il dovere della speranza. Le guerre, il disordine mondiale, la crisi dell'Europa e i dilemmi dell'Italia (con M. Giannini, Rizzoli, 2024).

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria
PRENOTA

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: martedì 22 aprile 2025 21:00

Fine: martedì 22 aprile 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Bergamo, Via Petrarca, 10